Questo volume raccoglie una selezione delle recensioni su gialli e noir, italiani ed internazionali, preparate da Carlo Oliva nell’arco di una decina di anni e trasmesse da Radio Popolare, nell’ambito della trasmissione Giallo Oliva. La raccolta, concepita insieme a Carlo Oliva, è quindi conforme al progetto che l’autore medesimo aveva individuato. Le recensioni sono state scelte dalle curatrici e organizzate in base a quattro percorsi tematici centrali nella cultura contemporanea, e non solo italiana. In tutti i brani scelti l’inconfondibile “stile Oliva” nell’approccio al testo emerge in modo nitido: le osservazioni pertinenti ed acute su temi e personaggi, il fine senso della trama e dei meccanismi di costruzione della storia, la conoscenza approfondita delle dinamiche editoriali e di come queste influenzino l’accesso del lettore alla letteratura, e soprattutto la grandissima passione per l’opera letteraria. Il risultato non vuole presentarsi come la sintesi del lavoro di una vita di Carlo Oliva, ma vuole offrire a quelli che lo hanno seguito e a chiunque ami il giallo uno strumento agile per orientarsi nel meglio del genere.
Carlo Oliva (Milano, 1943 –2012) è stato uno scrittore, saggista, conduttore radiofonico e giornalista. Insegnante di lettere nei licei per oltre vent’anni, si è interessato di questioni di didattica e di condizione giovanile. Ha lavorato a lungo sul giallo e sulla narrativa popolare (sua è la Storia sociale del giallo, 2003), ha scritto poesie ed ha collaborato per molti anni con l’emittente milanese Radio Popolare, soprattutto con recensioni letterarie.
Nicoletta Di Ciolla insegna Lingua e letteratura italiana alla Manchester Metropolitan University, nel Regno Unito. Ha studiato letteratura angloamericana all’Università La Sapienza di Roma e si è specializzata in letterature comparate all’Università di Manchester. Ha scritto numerosi saggi critici sulla letteratura italiana femminile, pubblicati principalmente in Inghilterra, Stati Uniti e Canada, e si occupa da alcuni anni di letteratura gialla e noir. è stata curatrice, con Mirna Cicioni, del volume Differences, Deceits and Desires: Murder and Mayhem in Contemporary Italian Crime Fiction (2008) ed è autrice del volume Uncertain Justice: Crimes and Retributions in Contemporary Italian Crime Fiction (2010).
Nicoletta Vallorani insegna Letteratura inglese e Studi culturali presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi ambiti di ricerca comprendono visual studies, gender studies e queer studies. Tra i suoi volumi pubblicati, ricordiamo Utopia di mezzo. Strategie compositive in When the Sleeper Wakes di H.G.Wells (1996), Gli occhi e la voce. J. Conrad, Heart of Darkness: dal romanzo allo schermo (2000), Geografie londinesi. Saggi sul romanzo inglese contemporaneo (2003), Orbitals. Materiali e Script di London Orbital (2009). È anche autrice dei recenti Anti/corpi. Body politics e resistenza in alcune narrazioni contemporanee di lingua inglese (2012) e Millennium London. Of Other Spaces and the Metropolis (Mimesis, 2012). È ideatrice e coordinatrice del progetto Docucity. Documentare la città, (www.docucity.unimi.it), è vicedirettore della rivista online Altre Modernità (http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline) ed è recentemente stata inclusa nella redazione della rivista Studi Culturali.
Sottotitolo | Il poliziesco alla radio |
---|---|
ISBN | 978-88-5751-818-3 |
Pagine | 122 |
Data di pubblicazione | 2013 |
Autore | Carlo Oliva |
A cura di | Nicoletta Di Ciolla Nicoletta Vallorani |
Collana | DeGenere |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |