Raccontare il viaggio analizza la funzione di resistenza che alcune forme di cultura contemporanea riescono a esercitare contro la banalizzazione della retorica comune sullo straniero. Attraverso l’analisi di testi, diversi in genere e forma, i contributi di questa raccolta offrono un punto di vista plurale e articolato sulla migrazione nell’era contemporanea, tratteggiando i contorni di un fenomeno complesso, rizomatico, caratterizzato da una molteplicità di manifestazioni ed esperienze. Oltre a problematizzare semplificazioni terminologiche grossolane ma strategiche (come la confusione che caratterizza il vocabolario della migrazione), facili associazioni subordinanti (come quella tra migrazione e criminalità) e il radicamento di stereotipi rassicuranti, questo volume individua nella narrazione e nella sua analisi critica una serie di strumenti e strategie di opposizione e resistenza alla fissità dello stereotipo.
Nicoletta Di Ciolla insegna Lingua e Cultura Italiana alla Manchester Metropolitan University, nel Regno Unito. È autrice di numerosi saggi sulla letteratura italiana femminile contemporanea e lavora da alcuni anni sulla letteratura gialla e noir in Italia. Ha cocurato il volume sul giallo mediterraneo Differences, Deceits and Desires: Murder and Mayhem in Italian Crime Fiction (2008), ed è autrice della monografia Uncertain Justice: Crimes and Retribution in Contemporary Italian Crime Fiction (2010). È associate editor del periodico “Italian Cultural Studies”, per il quale coordina anche la sezione dedicata alle recensioni, e dirige con Nicoletta Vallorani la collana DeGenere per l’editore Mimesis.
Anna Pasolini insegna Studi Culturali presso l’Università degli Studi di Milano. La sua ricerca nell’ambito dei Cultural Studies e dei Gender Studies si concentra in particolare sulla rappresentazione di identità transculturali e di genere nel noir e nelle revisioni femministe delle fiabe tradizionali. Ha pubblicato una monografia su Angela Carter (Bodies That Bleed. Metamorphosis in Angela Carter’s Fairy Tales, 2016) e saggi su Derek Raymond, David Cronenberg e Lionel Shriver. Lavora come editor per la rivista “Altre Modernità” e fa parte del Centro di Ricerca Coordinato Criminal Hero dell’Università degli Studi di Milano.
Nicoletta Vallorani insegna Letteratura Inglese e Studi Culturali presso l’Università degli Studi di Milano. È autrice dei recenti Anti/corpi. Body politics e resistenza in alcune narrazioni contemporanee di lingua inglese (2012) e Millennium London. Of Other Spaces and the Metropolis (2012). Ha curato il volume Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni (2016), ed è autrice di Nessun Kurtz. Cuore di tenebra e le parole dell’occidente (2017). Dirige il Centro di Ricerca Coordinato Criminal Hero dell’Università degli Studi di Milano, coordina il progetto Docucity. Documentare la città ed è co-direttrice della rivista online “Altre Modernità”.
Sottotitolo | Crimini di migrazione e narrazioni di resistenza |
---|---|
ISBN | 9788857551005 |
Pagine | 216 |
Data di pubblicazione | 2018 |
A cura di | Nicoletta Di Ciolla; Anna Pasolini; Nicoletta Vallorani |
Collana | DeGenere |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |