Con interviste a Eraldo Baldini, Gianni Biondillo, Giancarlo De Cataldo, Giorgio Faletti, Marcello Fois, Carlo Lucarelli, Raul Montanari, Santo Piazzese, Andrea G. Pinketts, Gaetano Savatteri.
C’è un dibattito che non si è mai spento, quanto meno nei fatti, a proposito della composizione di genere degli autori di poliziesco, nel senso più ampio del termine, in Italia. Senza voler entrare nel merito di una questione che ha un impatto indubbio sia sulle politiche editoriali che sui percorsi di lettura, questo volume raccoglie interviste ad autori di poliziesco italiani, con una specifica scelta di soli autori uomini che vengono però intervistati da una donna. Curiosamente, nelle interviste emergono due tessiture comuni, a prescindere dalle origini diverse, dalle diverse appartenenze e dalle differenti affiliazioni, degli autori prescelti. Vi è per esempio un debito comune nei confronti delle madri, cui tutti gli autori riconoscono, povere o benestanti che fossero, una grande lungimiranza e sensibilità. Molti scrittori riconoscono nelle figure femminili che li hanno accompagnati nella vita l’origine della loro passione per la scrittura e la responsabilità di averli avviati verso l’amore per la parola scritta e detta, che poi si sarebbe fatta, nel tempo, narrazione. Il secondo aspetto complessivo è inoltre il modo in cui, nel loro insieme, queste interviste disegnano il paesaggio di un’Italia difficile, spesso povera e marginale, e con analoghe caratteristiche sia a Nord che a Sud. L’ambizione di questo testo è mostrare un aspetto inedito di profili molto noti, tutti scrittori di successo, spesso con esperienze professionali che spaziano molto oltre i confini del poliziesco letterario. L’attenzione per l’aspetto umano, spesso autoironico e senza dubbio divertito, rappresenta una scelta strutturale e un valore aggiunto. E fa di questo volume una lettura piacevole e intrigante.
Brunamaria Durante è nata a Roma dove ha vissuto e lavorato, si è poi trasferita sempre per lavoro a Parigi e a Milano. Ora vive in campagna vicino Roma. Tra le sue molteplici attività ha lavorato presso la Direzione del Partito Comunista Italiano nella sezione Stampa e Propaganda, per festival internazionali di cinema e diretto un’agenzia fotogiornalistica, organizza manifestazioni culturali.
Sottotitolo | La vita secondo dieci scrittori italiani |
---|---|
ISBN | 978-88-5751-817-6 |
Pagine | 196 |
Data di pubblicazione | 2014 |
Autore | Brunamaria Durante |
Collana | DeGenere |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |