Questo saggio ripercorre la storia della fantascienza italiana contemporanea attraverso l’opera di quattro autori. La versatilità della penna di Lino Aldani, il raffinato eco-centrismo della poetessa e narratrice Gilda Musa, le sperimentazioni ballardiane di Vittorio Curtoni, l’immaginazione tecno-scientifica di Vittorio Catani, esemplificano il vivace panorama della narrativa fantascientifica scritta in lingua italiana tra anni Sessanta e Duemila. Con maggiore o minore carica avventurosa, verosimiglianza scientifica, profondità introspettiva, ricerca di originalità formale, la fantascienza italiana ha saputo rivolgersi, di volta in volta, a un pubblico generalista o appassionato del genere, per proporre un intrattenimento di qualità o riflessioni sui grandi temi della modernità industriale e post-industriale. Esiti diversi sono incarnati nei percorsi dei quattro scrittori cui è dedicato questo studio, assieme agli stretti legami che intercorrono tra la creatività di ciascun autore, il panorama editoriale, i modelli letterari stranieri. Un ampio capitolo introduttivo disegna lo sfondo della storia della fantascienza in Italia: autori, editoria e fandom, tra alti e bassi del mercato, rapporti con gli altri media, intuizioni e diffidenze della critica letteraria.
Giulia Iannuzzi svolge attività di ricerca nel campo della letteratura contemporanea sui temi della fantascienza, della storia editoriale, delle relazioni tra scrittura letteraria, editoria e nuovi media, dell’interdisciplinarità negli studi letterari, dei legami culturali tra USA e Italia. Laureata in Lettere moderne a Milano, ha conseguito un dottorato in italianistica a Trieste. Oltre a vari saggi in volume e rivista, ha pubblicato L’informazione letteraria nel web. Tra critica, dibattito, impegno e autori emergenti (2009); Sotto il cielo di Trieste. Fortuna critica e bibliografia di Pier Antonio Quarantotti Gambini (2013); con Gian Carlo Ferretti Storie di uomini e libri. L’editoria letteraria italiana attraverso le sue collane (2014); e, per Mimesis, Fantascienza italiana. Riviste, autori, dibattiti dagli anni Cinquanta agli anni Settanta (2014).
Sottotitolo | Fantascienza italiana contemporanea |
---|---|
ISBN | 978-88-5752-765-9 |
Pagine | 368 |
Data di pubblicazione | 2015 |
Autore | Giulia Iannuzzi |
Prefazione di | Pierpaolo Antonello |
Collana | Fantascienza e società |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Jana Vizmuller-Zocco - Science Fiction Research Association Review, nº 321 - 2017
Recensione
Leggi la recensione
Carlo Pagetti - ACME - Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano
“Postille, nº 1 - 2016"
Leggi la recensione
Umberto Rossi - Exploring Contemporary Italian SF, nº 43 - 2016
“Science Fiction Studies”
Leggi la recensione
Serena Bedini - Qui libri, agosto 2016
"Tra alieni, robot e viaggi interstellari"
Leggi la recensione
Luca Gallesi - Il Giornale, 30 dicembre 2015
"Ma com'è fantastica la fantascienza italiana"
Leggi la recensione
Roberto Bertoni - cartescoperterecensionietesti.blogspot.it, 29 ottobre 2015
“Giulia Iannuzzi, Distopie, viaggi spaziali, allucinazioni”
Leggi la recensione
Adolfo Fattori - Agoravox.it, 17 ottobre 2015
"Aggiornamenti progressivi dal futuro"
Leggi la recensione
Fantascienza.com, 23 settembre 2015
"Distopie, viaggi spaziali, allucinazioni: la fantascienza di Aldani, Catani, Curtoni e Musa"
Leggi la recensione