Non mancava certo, a Edoardo Sanguineti una spiccata vocazione testamentaria, né un’ironica inclinazione a rappresentarsi, da poeta, in una posa loquacemente postuma. Mentre il tempo passa e ci inoltra in una condizione postuma a Sanguineti, il suo profilo di intellettuale si ingigantisce sempre più, e le sue opere continuano a rappresentare un corpus di straordinaria originalità nel panorama del XX secolo. A cinque anni dalla sua scomparsa, la città e l’Università di Bologna gli dedicarono un convegno internazionale di studi, intensamente voluto e organizzato da Niva Lorenzini, i cui atti sono contenuti in questo volume. Erano trascorsi dieci anni dal grande evento bolognese che il convegno evocava fin dal titolo, il Ritratto del Novecento, maxi-installazione e performance audio- visiva realizzata con la regia di Giuseppe Bertolucci e Luisa Grosso, ma soprattutto immensa opera-testamento e insieme autoritratto di Sanguineti, che coinvolse centinaia di spettatori in cinque memorabili serate. E dunque questo è ancora un ritratto, e ancora in pubblico, perché legato al rapporto dell’autore con il teatro, con il cinema, con la voce, la recitazione, con tutto ciò, insomma, che è pubblico, e res publica.
Luigi Weber insegna Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Bologna. Ha pubblicato, tra gli altri, “Usando gli utensili di utopia”. Traduzione, parodia e riscrittura in Edoardo Sanguineti (2004); Con onesto amore di degradazione. Romanzi sperimentali e d’avanguardia nel secondo Novecento italiano (2007); Due diversi deliri. Manzoni storiografo dei fatti della peste e della Rivoluzione Francese, (2013).
Sottotitolo | Atti del convegno internazionale di Bologna (23 giugno 2015) |
---|---|
ISBN | 978-88-5753-819-8 |
Pagine | 160 |
Data di pubblicazione | 2016 |
A cura di | Luigi Weber |
Collana | I sensi del testo |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Giuseppe Carrara - allegoriaonline.com, 16 settembre 2020
"Edoardo Sanguineti, Enrico Filippini, Cosa capita nel mondo. Carteggio (1963-1977)"
Leggi la recensione
Luigi Weber - Annali d’italianistica, Volume 35 (2017)
"Italian Bookshelf"
Leggi la recensione