Il saggio di Alberto Comparini affronta con passione e acribia le fonti, la struttura, i contenuti e le suggestioni filosofico-antropologiche del libro più complesso di Cesare Pavese. Si tratta del lavoro finora più esaustivo sull’argomento che, attraverso un’approfondita ricerca d’archivio, unita a procedimenti di esegesi critica mirati a contestualizzare i Dialoghi con Leucò nel contraddittorio panorama del modernismo italiano, offre una lettura dell’opera di Pavese che supera il limite della tradizionale interpretazione simbolico-lirica, per lambire i confini dell’allegoria storica. Il risultato è un saggio denso e innovativo, in grado di restituire con drammatica evidenza il profilo intimamente tragico di uno scrittore tanto attratto dalla misura apollinea quanto destinato a soccombere di fronte all’inevitabile avanzare del mostruoso.
Alberto Comparini è nato a Genova nel 1988, dove ha conseguito la laurea triennale in Lettere e la laurea magistrale in Letterature e civiltà moderne. Dopo aver lavorato come teaching assistant nel dipartimento di italiano dell’Università di Durham (UK), ha iniziato un dottorato di ricerca in Italianistica presso l’Università di Stanford, dove si occupa di letteratura italiana del Novecento secondo un approccio interdisciplinare, in particolare attraverso le relazioni tra letteratura e filosofia. Ha pubblicato un libro sulla poesia di Montale (Iride. L’Alcesti di Montale, 2014) e articoli su riviste italiane e internazionali. I suoi interessi di ricerca sono il modernismo italiano; la ricezione del mondo classico nel Novecento; la teoria del romanzo e della poesia. Attualmente sta scrivendo la sua tesi di dottorato, Letteratura ed esistenzialismo. Storia e interpretazione, e lavorando a un progetto di ricerca sulla teoria del personaggio nella poesia del Rinascimento.
ISBN | 978-88-5753-337-7 |
---|---|
Pagine | 226 |
Data di pubblicazione | 2017 |
Autore | Alberto Comparini |
Collana | I sensi del testo |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Paolo Viotti - La Repubblica (ediz. Torino), 26 agosto 2018
"Santo Stefano Belbo, il Pavese a Ravera, Polito e Olivieri"
Leggi la recensione
Francesco Marchionni - progettoblio.com
"Alberto Comparini, La poetica dei «Dialoghi con Leucò» di Cesare Pavese"
Leggi la recensione
Daniela Vitagliano - rivista-incontri.nl
"Recensione di: Alberto Comparini, La poetica dei Dialoghi con Leucò"
Leggi la recensione
Daniela Vitagliano - Rivista di studi italiani, agosto 2017
"Recensioni"
Leggi la recensione