A oltraggio segreto, segreta vendetta del grande drammaturgo Calderón de la Barca – opera conclusiva e inedita della sua trilogia sull’onore, di cui fanno parte anche Il medico del proprio onore e Il pittore del proprio disonore – affronta il tema della riparazione di un torto subito ma non conosciuto. A differenza del mondo moderno, in cui l’apparenza è tutto, il mondo ispanico coevo a Calderón prevedeva che, al centro di tutto, vi fosse il concetto di onorabilità, legato all’essenza dell’accaduto.
Per difendere il proprio onore, il nobile portoghese Don Lope de Almeida, protagonista dell’opera, è infatti costretto non solo a vendicare l’oltraggio ricevuto, ma a farlo in segreto – salvando così anche l’onorabilità della consorte fedifraga –, affinché il proprio nome non sia offuscato dalla benché minima macchia.
Si tratta di uno dei drammi più complessi e discussi di Calderón: la critica di allora ne elogiò la perfezione del disegno, la maestria delle soluzioni tecniche, il ricorso al soliloquio e lo studio psicologico dei personaggi.
Pedro Calderón de la Barca (1600-1681), uno dei massimi drammaturghi della storia del teatro, divenne – alla morte di Lope de Vega – il maestro indiscusso della scena teatrale spagnola grazie alla sua autorità morale e alla qualità spettacolare delle sue opere, dense di profonde rifl essioni.
ISBN | 9788857564128 |
---|---|
Pagine | 136 |
Data di pubblicazione | 2020 |
Autore | Pedro Calderón de la Barca |
Collana | Ispanica, Serie blu |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Riccardo Pasqualin - sololibri.net, 22 agosto 2020
"A oltraggio segreto, segreta vendetta di Pedro Calderón de la Barca"
Leggi la recensione