L’odierna critica letteraria ha sviluppato un’articolazione che, senza nulla togliere ai sempre fondamentali strumenti filologici e storici, favorisce anche nuove strategie di lettura basate sugli studi della psiche, oltre che dei miti, del folclore e dell’immaginario collettivo. Cervantes — alcune opere del quale ebbero anche il destino di entrare ben presto ed efficacemente nelle riflessioni di Freud — è uno degli autori più ricchi di suggestioni per questo tipo di analisi, in cui effettivamente si sono cimentati numerosi studiosi. Nonostante la diversità di scuole e impostazioni, le ricerche finora compiute in ambito internazionale mostrano imprescindibili acquisizioni e lasciano intravedere nuove prospettive di sviluppo. L’autrice ritiene che il tema dell’identità e scissione dell’Io (con le correlate metamorfosi, le maschere, i doppi) sia decisivo per focalizzare i personaggi e gli intrecci dell’opera di Cervantes.
Mariarosa Scaramuzza Vidoni, professore straordinario di Letteratura spagnola presso l’Università degli Studi di Milano, è autrice di numerose pubblicazioni dedicate specialmente al Siglo de oro, tra cui Retorica e narrazione nella ‘Historia imperial’ di Pero Mexía (Roma 1989), Rileggere Cervantes. Antologia della critica recente (Milano 1994) e Deseo, imaginación, utopía en Cervantes (Roma 1998).
ISBN | 9788884831262 |
---|---|
Pagine | 121 |
Data di pubblicazione | 2003 |
Autore | Mariarosa Scaramuzza Vidoni |
Collana | Ispanica |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |