“Nicla Vassallo scrive poesie con un cervello così acuminato da perforare il cuore.”
Vittorio Lingiardi
“Il cuore ormai sbiancato, svuotato, dall’impossibile ‘oltre’ che lo chiama: così vacilla la mente quando cerca nel passato un desiderio ormai senza nome. Le donzelle con i loro mille aggettivi non spalancano la realtà, esiliano l’io dall’io, nel dolore. Ma più forte infine è l’ironia della mente metafisica, donzella intelligente ed eclettica.”
Liliana Rampello
“Ogni donna amata, qui, è un luogo fisico in un tempo dell’anima. Lei la chiama ‘donzella’, ma non per questo fa meno male. Arriva potente, struggente e reale, come il canto a Ulisse. Solo che Nicla è il mare.”
Francesca Vecchioni
La storia di Cantuccio e Taglierino traduce Rinconete y Cortadillo, una delle più ardite e gustose fra le Novelas ejemplares di Cervantes. L’introduzione sottolinea la dimensione descrittiva del testo in relazione alla malavita sivigliana tra i secoli XVI e XVII. L’autore conosceva bene il fenomeno, anche per precise circostanze biografiche. Si legge sulla lapide collocata in calle Sierpes nel 1905: «tra le mura di questo edificio, un tempo Carcere Reale…
... Per saperne di più