Ponzio Pilato è un giallo storico-psicologico – sul famoso procuratore romano della Giudea – che affronta problematiche ancora vive ed attuali e, in un certo senso, connaturate alla nostra civiltà. Chi è Ponzio Pilato? Perché le sue contraddizioni ed indecisioni? Perché il processo di Jehoshua? Dietro le quinte di questo conflitto tra due culture, quella pagana e quella giudaica, con tutte le loro implicazioni e contraddizioni, si snodano le azioni, oltre che di Ponzio Pilato, di sua moglie Claudia Procla, del sommo sacerdote Caifa, degli inviati del Sinedrio e del comandante della milizia segreta romana, Gaio Lentulo. Fanno da contorno il terrorismo degli zeloti, il misticismo degli esseni, la Ragion di Stato dei romani e la politica religiosa del Sinedrio.
Giorgio Linguaglossa è nato a Istanbul e vive e Roma. È autore di tre libri di poesia: Uccelli (1992), Paradiso (2000) e La Belligeranza del Tramonto (2006). Nel 2001, pubblica il racconto lungo Storia di Omero nel volume Via Pincherle – Modelli Narrativi a Confronto e, nel 2005, il romanzo Ventiquattro tamponamenti prima di andare in ufficio. È del 2003 il libro di saggi Appunti Critici. La poesia italiana del tardo Novecento tra conformismi e nuove proposte. Come saggista è presente in Linee odierne della poesia italiana (2001) e ha curato la sezione critica dell’antologia La poesia degli anni Novanta (2002); nel 2007 pubblica il saggio Il minimalismo, ovvero il tentato omicidio della poesia e, nel 2009, La Nuova Poesia Modernista Italiana (1980-2009).
ISBN | 9788857500355 |
---|---|
Pagine | 128 |
Data di pubblicazione | 2010 |
Autore | Giorgio Linguaglossa |
Collana | Narrativa Meledoro |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |