Girare il booktrailer di un titolo Mimesis per vincere i nostri libri. Leggi il regolamento
Questa edizione di Senilità ripropone il testo della princeps triestina apparsa nel 1898, documento di un momento euforico, quasi irripetibile, dell’attività creativa di uno fra i massimi romanzieri italiani. La accompagna un corredo esegetico che evidenzia la tecnica narrativa e lo stile dello scrittore, anche nella dimensione diacronica di un processo correttorio che si concluderà nel 1927 con la riedizione del romanzo. Il fitto rinvio ai testi sui quali è cresciuta la cultura europea di Svevo consente di ripercorrere persuasivamente il contesto entro cui la sua scrittura si è formata e di cogliere analogie a volte insospettate. Una narrativa, quella sveviana, di suggestiva singolarità e uniformità, che ha saputo restituire alla grande letteratura la dimensione della malattia nelle sue manifestazioni fisiche e psichiche, secondo le influenze della clinica sperimentale prefreudiana.
Flavio Catenazzi, già libero docente in Filologia italiana presso l’Università di Friburgo, si è occupato di poesia lirica antica (Poeti fiorentini del Duecento, 1977), di cultura e testi del Settecento (con Aurelio Sargenti ha edito il Carteggio 1724- 1764 tra Giampietro Riva e Giampietro Zanotti, 2012), di narrativa novecentesca italiana (di V. Brocchi, ha edito Le aquile nel 1998) e di diversi scrittori svizzeri (F. Filippini, M. Chappaz e C. Bille). Si è a lungo occupato della lingua di Svevo, sia del giornalista all’«Indipendente» (1984) che del romanziere (L’italiano di Svevo: tra scrittura pubblica e scrittura privata, 1994).
ISBN | 978-88-5752-844-1 |
---|---|
Pagine | 456 |
Data di pubblicazione | 2015 |
Autore | Italo Svevo |
A cura di | Flavio Catenazzi |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Ciro Regosi - Il Corriere del Ticino, 14 dicembre 2015
Leggi la recensione