“La pedagogia nera è il tentativo tendenzioso di documentare le conseguenze e i fenomeni collaterali derivanti dall’attenzione cui sono stati esposti i bambini a partire dal XVIII secolo. Ho analizzato e selezionato soltanto testi conosciuti, stampati e accessibili, interni alla storia dell’educazione. Tuttavia, per rendere percepibili i conflitti rimossi e nascosti che contribuiscono a determinare questa storia, ho dovuto procedere senza scrupoli, in un certo senso contro le esplicite intenzioni degli autori.” Katharina Rutschky
Katharina Rutschky (1941-2010), Sociologa, scienziata dell’educazione e libera pubblicista a Berlino. Ha coniato il termine Schwarze Pädagogik (“pedagogia nera”) che delinea la violenza fisica e psichica come cuore nascosto della educazione. Tra i suoi lavori: Schwarze Padagogik (1977); Deutsche kinder-Chronik: Wunsch-und Schreckensbilder aus vier Jahrhunderten (1983); Deutsche Schul- Chronik: Lerner und Erziehen in vier Jahrhunderten (1991); Erregte Aufklärung: kindes-missbrauch: fakte und fiktionen (1992); Handbuch sexueller Missbrauch (1994); Emma and her sisters (1999); Der Stadthund: von Menschen an der Leine (2001); Im Gegenteil (2011).
Paolo Perticari (1959), abilitazione a professore ordinario (2013); insegna Pedagogia generale e Filosofia dell’educazione all’università di Bergamo; vive in Sudtirolo. Tra i suoi lavori: Attesi imprevisti (1996); Biopolitica minore (2003); Pedagogia critica della prassi comunicativa e cognitiva (2005); L’educazione impensabile (2006); L’obsoleto. Don Milani dopo don Milani (2008); La scuola che non c’è (2008); Conversazioni con l’uccello filosofia (2010); Smarrita l’anima? (2012); Alla prova dell’inatteso. Scuola e crisi educativa (2012).
Sottotitolo | Fonti storiche nell'educazione civile |
---|---|
ISBN | 978-88-5753-032-1 |
Pagine | 834 |
Data di pubblicazione | 2015 |
A cura di | Paolo Perticari |
Collana | Impronte |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |