Girare il booktrailer di un titolo Mimesis per vincere i nostri libri. Leggi il regolamento
Il gruppo promotore dell’Accademia del Silenzio è composto da: Angelo Andreotti, Paolo Anselmi, Angelo Barreca, Marina Canova, Giampiero Comolli, Duccio Demetrio, Valentina D’Urso, Marco Ermentini, Emanuele Ferrari, Daniela Finocchi, Giovanna Garuti, Gianni Gasparini, Giorgio Ieranò, Emanuela Mancino, Francesco Marchioro, Giampaolo Nuvolati, Antonella Parigi, Luigi Perissinotto, Nicoletta Polla-Mattiot, Gian Piero Quaglino, Stefano Raimondi, Francesca Rigotti, Luigi Spina, Manuela Trinci
Duccio Demetrio - La Stampa, 12 maggio 2017
"L'isola del silenzio"
Leggi l'articolo
In greco il termine therapeuein vuol dire prendersi cura di qualcuno, non guarire. Vuol dire cercare l’armonia del nostro protetto, come conferma l’antico taoismo, che propone: “Prenditi tutto in carico, ma non trattenere niente”. Il terapeuta è un logos poieticos, direbbe Aristotele, ossia uno spirito umano che crea (sottinteso, la salute): non fa miracoli, ma può comunque spingersi agli estremi limiti dell’umanamente immaginabile tramite un’altra categoria, ossia l’utopia.
... Per saperne di piùIl testo affronta alcuni temi legati al silenzio in rapporto allo spazio architettonico, temi e problemi che riguardano la complessità a volte ambigua che ogni epoca, con la propria cultura, tenta di risolvere in modo provvisorio. Luoghi di detenzione, cimiteri, ospedali, lager, sono luoghi poetici che sottolineano le infinite valenze del silenzio che diventa spazio: spazio del pensiero.
... Per saperne di piùQual è il ruolo del “silenzio”, per l’India tradizionale, nel quadro dello sviluppo spirituale dell’essere umano, della sua liberazione dai dolori dell’esistenza? Una sapienza antica gli assegna una funzione decisiva nell’itinerario che conduce dalla dispersione alla concentrazione interiore, dalla molteplicità lacerante all’unione con se stessi e con il divino.
... Per saperne di più