Il volume intende indagare luci e ombre sulle eretiche medievali che, quanto più diventano protagoniste di un’avventura di libertà religiosa, tanto più risultano assenti, nonostante una ricca presenza qualitativa e quantitativa nella documentazione. Il percorso parte dal “silenzio” delle eretiche del XII secolo per giungere al rovesciamento del “silenzio” che caratterizza l’attenzione intorno alla creazione del fenomeno della stregoneria.
Marina Benedetti insegna Storia del cristianesimo presso l’Università degli Studi di Milano. Studia le eresie, soprattutto al femminile, e l’inquisizione medievale. Si occupa anche di valdesi, di conservazione e trasmissione dei documenti medievali nel dibattito religioso di epoca moderna. Tra le sue pubblicazioni: Io non sono Dio. Guglielma di Milano e i Figli dello Spirito santo (20042); Donne valdesi nel Medioevo (2007); ha curato Storia del cristianesimo II: L’età medievale, secoli VIII-XV (20173).
Sottotitolo | Le eretiche medievali |
---|---|
ISBN | 978-88-5754-167-9 |
Pagine | 54 |
Data di pubblicazione | 2017 |
Autore | Marina Benedetti |
Collana | Accademia del silenzio |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Livio Partiti - Il Posto delle Parole, 1 maggio 2020
“Condannate al silenzio"
Ascolta l'intervista
Bruna Peyrot - Riforma, 18 maggio 2018
"Quelle che gli altri chiamavano eretiche"
Leggi la recensione