L’autrice sbroglia i legami che si intrecciano nella relazione madre e fi glia e porta un importante contributo alla comprensione dell’identità femminile. In questi legami ogni fi glia cerca i segni della femminilità della propria madre, perché dalla relazione con lei dipenderà in gran parte la sua vita futura di donna e la sua identità femminile. Una questione attraversa il libro: come una donna costituisce la sua femminilità partendo dal modo in cui sua madre ha forgiato la sua? Avviene in un momento della vita, che una madre e una fi glia abbiano bisogno di capire la natura delle relazioni che le legano reciprocamente, spesso in modo passionale tra rimproveri e allontanamenti. Questa ricerca così unica tra due donne, attraversate l’una e l’altra da questioni che riguardano la femminilità, va al cuore della loro identità: perché tra madre e fi glia soggiace sempre l’enigma della sessualità femminile. M. Zalcberg ci conduce dal punto in cui Freud e Lacan ci hanno lasciati fi no a oggi, su questa sottile relazione così desiderata, così dolorosa, ma così piena di promesse. Un libro scritto per tutte le fi glie, da una donna, ma non solo per le donne. Tramite il supporto di vignette cliniche, accenni a miti, a romanzi e a fi lm, il libro presenta concetti rigorosi con leggerezza e con un linguaggio libero da eccessi di tecnicismo, e testimonia una modalità di trasmissione della psicoanalisi che è propria di una scrittura femminile.
Malvine Zalcberg è psicologa, psicoanalista e dottore in psicoanalisi. Vive a Rio de Janeiro, Brasile. Convinta della necessità di diffondere i contributi della psicoanalisi, è molto conosciuta per i suoi interventi franchi sui media, in cui affronta queste problematiche in modo globale ed allo stesso tempo accessibile. I suoi libri sono dei “long-sellers” rivolti sia al grande pubblico che ai professionisti.
Sottotitolo | La relazione tra madre e figlia da Freud a Lacan |
---|---|
ISBN | 242 |
Pagine | 978-88-5752-625-6 |
Data di pubblicazione | 2015 |
Autore | Malvine Zalcberg |
A cura di | Costanza Costa |
Prefazione di | Jean-Pierre Lebrun |
Postfazione di | Costanza Costa |
Collana | Altro discorso |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
La Gazzetta del Mezzogiorno, 23 agosto 2015
"Dalla parte delle figlie"
Leggi la recensione