La paura dell’altro, del diverso, dello “straniero”, sembra essere diventata la cifra caratteristica dell’epoca in cui viviamo. La dialettica conflittuale tra “familiare” ed “estraneo”, descritta da Freud nel suo breve saggio sul Perturbante nel 1919, non è mai stata infatti così attuale. Il volume esplora le declinazioni contemporanee del Perturbante e le sue manifestazioni in vari ambiti della cultura di oggi: nella società, nella politica, nell’arte e nella clinica psicoanalitica, seguendo il filo rosso di quel “fenomeno particolare” della vita psichica, di cui ci ha parlato Freud nel suo saggio del 1919.
Angelo Antonio Moroni è psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytical Association. Vive e lavora a Pavia. Collabora come supervisore di strutture del SSN e dell’Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale del Canton Ticino. Ha pubblicato Giovani a disagio. Psicopatologia dell’individuo e del gruppo nell’adolescente di oggi (2011) e con altri colleghi Ragazzi non pensati. Esperienze di cura con gli adolescenti: un contributo psicoanalitico (2016).
Sottotitolo | Attualità e trasformazioni di un’idea freudiana nella società e nella clinica psicoanalitica di oggi |
---|---|
ISBN | 9788857557441 |
Pagine | 200 |
Data di pubblicazione | 2019 |
Autore | Angelo Antonio Moroni |
Collana | Attualità del pensiero psicoanalitico |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |