Alfredo Civita

Psicoanalisi e psichiatria

Storia ed epistemologia

Informazioni
A cura di: Aurelio Molaro

Collana: Frontiere della psiche
2018, 642 pp.
ISBN: 9788857548777
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 38,00  € 36,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Che cos’è la psicoanalisi? Qual è stata la sua evoluzione storica? Come è stato interpretato dai più grandi psicoanalisti il problema della natura umana e della genesi della capacità d’amare? Quanto è scientificamente attendibile la psicoanalisi? Che rapporto c’è tra psicoanalisi e psichiatria e tra psichiatria e filosofia? Che cosa significa studiare la mente? Che ruolo hanno avuto l’immaginazione, la magia e la religione nella storia della psichiatria? Come è possibile conoscere e curare una malattia mentale? Sono queste, in particolare, alcune delle tante domande a cui questo volume cerca di dare risposta. Si tratta di questioni essenziali che hanno rappresentato i principali oggetti della lunga attività di ricerca di Alfredo Civita: da una parte, il problema della natura umana, considerato soprattutto in una prospettiva psicoanalitica; dall’altra, la ricerca storico-epistemologica sui fondamenti delle scienze psicologiche, viste anche nel loro imprescindibile risvolto clinico.
Lungi dall’esaurirsi in una rigida contrapposizione tematica, le due sezioni che compongono il volume – Psicoanalisi e natura umana: teorie e modelli e Psicoanalisi e psichiatria: aspetti storico-epistemologici – divengono in Civita l’occasione di un dialogo aperto e rigoroso, che chiama in causa a un tempo la filosofia, la psicoanalisi e la grande tradizione medico-psichiatrica occidentale.

Alfredo Civita (1952-2017) è stato a lungo ricercatore e docente di Epistemologia delle Scienze Umane e di Storia della Psicologia presso l’Università degli Studi di Milano. Psicologo e psicoterapeuta, ha insegnato Elementi di psicoanalisi presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano. Autore di svariati contributi di argomento psicoanalitico e storico-epistemologico nell’ambito delle scienze psicologiche, nel corso della sua pluridecennale attività di ricerca ha pubblicato diversi volumi, tra i quali La filosofia del vissuto (1982), Teorie del comico (1984), La volontà e l’inconscio (1987), Saggio sul cervello e la mente (1993), Introduzione alla storia e all’epistemologia della psichiatria (1996), Psicopatologia. Un’introduzione storica (1999) e L’inconscio (2011).

Aurelio Molaro è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e collabora alle attività della cattedra di Storia della Psicologia del medesimo ateneo. Membro ordinario della Società Italiana di Storia della Scienza, ha recentemente curato la prima edizione italiana dell’epistolario tra S. Freud e L. Binswanger – Lettere 1908-1938 (2016) – e di Il problema del tempo vissuto di E. Minkowski (2017), oltre che la raccolta di saggi binswangeriani Daseinsanalyse, psichiatria, psicoterapia (2018). È autore degli studi monografici Modelli di schizofrenia (2013) e Psicoanalisi e fenomenologia: dialettica dell’umano ed epistemologia (2016). Con Alfredo Civita, del quale è stato allievo e collaboratore, ha realizzato il volume Binswanger e Freud. Tra psicoanalisi, psichiatria e fenomenologia (2012) e ha scritto il capitolo “Fenomenologia, psicologia e psichiatria” per la Storia della fenomenologia a cura di A. Cimino e V. Costa (2012).

Recensioni