Girare il booktrailer di un titolo Mimesis per vincere i nostri libri. Leggi il regolamento
Il volume riflette sull’odierna fragilità del patto generazionale, elaborando attorno ai concetti di generatività e generazione/i. Si presenteranno anche esempi di “buone” pratiche di scambio intergenerazionale e politiche nazionali e internazionali di welfare attente alle dinamiche relazionali e simboliche tra generazioni.
Monica Crotti è dottore di ricerca in Pedagogia (Education), attualmente è docente incaricato dei corsi di Pedagogia generale e di Progettazione educativa presso l’Università degli studi di Torino dove, dal 2013, collabora alla formazione dei docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado (TFA, PAS). Inoltre, è docente incaricato dei Laboratori di Gestione delle relazioni e di Progettazione di attività educative e formative nella sede di Milano dell’Università Cattolica. Presso lo stesso ateneo è stata titolare di assegno di ricerca dal 2006 al 2013. Tra le sue pubblicazioni: Riconoscersi sulla soglia. Pensare la vulnerabilità per costruire la relazione educativa (Milano 2013); La ferita di Medusa: riflessioni pedagogiche sulla vulnerabilità umana e sociale (Milano 2009); Adottare e lasciarsi adottare (Milano 2006).
Sottotitolo | Riflessioni pedagogiche sull’odierna fragilità del patto generazionale |
---|---|
ISBN | 9788857537658 |
Pagine | 190 |
Data di pubblicazione | 2018 |
Autore | Monica Crotti |
Collana | Pedagogia Persona Possibilità |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Monica Crotti - che-fare.com, 16 febbraio 2018
"Generazioni interrotte. Il conflitto"
Leggi l'estratto