Il testo esplora le pieghe di una contemporaneità che attraversa gravi e larvati cambiamenti culturali, sociali e psicologici. A partire da un’analisi critica dei processi che tendono a naturalizzare i dispositivi culturali egemoni, viene approfondita la fi gura dell’individuo tipo della civiltà globale: ben adattato, apparentemente sano ed innocuo, mostra però i segni di un narcisismo tracimato in una sociopatia paranoica e sadomasochistica, nel culto sfrenato della propria immagine, collocato in una bolla di alienante sacralità e così immiserito da una tossicodipendenza da oggetti di consumo. Tutto ciò è promosso e incoraggiato in un quadro culturale deistituzionalizzato e completamente occupato dai principi suadenti del neoliberismo. Viene infine proposto un tentativo di riformulare il lavoro dello psicologo-clinico, affinché fronteggi più adeguatamente la trasformazione radicale del mondo e della sofferenza psichica, evitando i rischi dell’autoreferenzialità e del miope tecnicismo.
Giovanni Gabriele Mignosi è psicologo psicoterapeuta, socio del Laboratorio di Gruppoanalisi, docente della scuola di specializzazione in psicoterapia della COIRAG. È stato docente a contratto dell’Università degli Studi di Palermo ed è autore e coautore di pubblicazioni di ambito psicosociale che attengono soprattutto alla relazione clinico-formativa tra la dimensione individuale e i contesti organizzativi, sociali e culturali.
Sottotitolo | Verso una normopatia sociopatica |
---|---|
ISBN | 9788857569130 |
Pagine | 192 |
Data di pubblicazione | 2020 |
Autore | Giovanni Gabriele Mignosi |
Collana | Soggettività contemporanea |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |