Collana diretta da Giuseppe Tibaldi.
Comitato Scientifico
Cesare Albasi (Università di Torino), Tristano Ajmone (Torino), Fabrizio Asioli (Bologna), Ileana Boggian (Legnago), Mariella Biollino (Assessore, Provincia di Biella), Ron Coleman (Isle of Lewis, Scozia), Flavio Como (Biella), Cristina Contini (Reggio Emilia), Lilia D’Alfonso (Milano), Barbara D’Avanzo (Milano), Duccio Demetrio (Università di Milano), Renzo Destefani (Trento), Sandra Escher (Università di Maastricht, Olanda), Luigi Ferrannini (Genova), Pier Maria Furlan (Università di Torino), Lia Govers (Torino), Dario Lamonaca (Legnago), Antonio Lora (Milano), Marcello Macario (Carcare), Lorenza Magliano (Università di Napoli), Paolo Messina (Torino), Carmine Munizza (Torino), Paolo Peloso (Genova), Lucia Portis (Università di Torino), Katarzina Prot-Klinger (Università di Varsavia, Polonia), John Read (Università di Auckland, Nuova Zelanda), Marius Romme (Università di Maastricht, Olanda), Luis Salvador (Università di Cadice, Spagna), Luciano Sorrentino (Torino), Patrizia Tempia Valenta (Biella), Marta Zaccardi (Roma)
Quali sono i fattori che favoriscono i percorsi positivi in situazioni che appaiono disperate, come molte esperienze esistenziali dolorose e poco comprensibili, come quelle psicotiche? Chi ha scandagliato i racconti di centinaia di “sopravvissuti” (G. Hornstein), ha indicato una risposta chiarissima: disporre di almeno una persona che creda fermamente alla possibilità della tua “guarigione”.
... Per saperne di più