Quali sono i fattori che favoriscono i percorsi positivi in situazioni che appaiono disperate, come molte esperienze esistenziali dolorose e poco comprensibili, come quelle psicotiche? Chi ha scandagliato i racconti di centinaia di “sopravvissuti” (G. Hornstein), ha indicato una risposta chiarissima: disporre di almeno una persona che creda fermamente alla possibilità della tua “guarigione”. Coerentemente con questa indicazione, le speranze ragionevoli, che sono il denominatore comune dei contributi proposti in questo testo, sono sempre speranze condivise. Le testimonianze dirette (P. Deeagan, A. Hart, R. Waddingham) ne sono una conferma evidente. Il contributo del curatore, quello di K. Weingarten e quelli finali, sulle pratiche dialogiche, consentono – soprattutto ai professionisti della salute e del sociale – di avere piena consapevolezza del proprio ruolo quotidiano di partner attivi nei percorsi positivi, resistendo alle lusinghe delle teorie biologiche della sofferenza mentale, che alimentano la disperazione e il pregiudizio di inguaribilità (che è l’ultimo impalpabile muro del manicomio).
Giuseppe Tibaldi è nato ad Alba e attualmente vive e lavora a Carpi, come Direttore della rete dei servizi della Salute Mentale Adulti dell’Area Nord, nel Dipartimento di Salute Mentale di Modena. È stato co-promotore del Concorso Letterario “Storie di guarigione”, a Biella (due edizioni). I racconti dei “survivors” gli hanno insegnato molto. È membro del Direttivo della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP). Recentemente, ha concluso il training per adottare e diffondere l’approccio “Open Dialogue” ed è entrato nella rete di esperti dell’International Institute for Psychiatric Drug Withdrawal (IIPDW).
Sottotitolo | Storie di guarigione |
---|---|
ISBN | 9788857565903 |
Pagine | 152 |
Data di pubblicazione | 2020 |
A cura di | Giuseppe Tibaldi |
Prefazione di | Don Luigi Ciotti |
Collana | Storie di guarigione |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Serena Arbizzi - Gazzetta di Modena, 15 ottobre 2020
"Storie di guarigione"
Leggi la recensione
Giorgio Macario - Libreria Universitaria dell'autobiografia di Anghiari (lua.it), 28 ottobre 2020
"La pratica quotidiana della speranza"
Leggi la recensione
Serena Arbizzi - Gazzetta di Modena, 15 ottobre 2020
"Storie di guarigione"
Leggi la recensione
Eliana Astorri - vaticannews.va/it, 10 ottobre 2020
"Giornata mondiale della Salute Mentale: c'è speranza nella guarigione. Intervista a Giuseppe Tibaldi”
Ascolta il podcast