Gli sportelli dell’amministrazione pubblica sono luoghi che solitamente ispirano descrizioni negative della burocrazia, a causa delle code, della routine e della spersonalizzazione. Nel caso francese, la relazione diretta con l’amministrazione è stata, sin dalla fine degli anni Novanta, al centro di riforme e di tentativi di modernizzazione. Sono macchine burocratiche anonime o la sede di rapporti di servizio neutrali? Il burocrate e il povero descrive l’esperienza del rapporto con l’amministrazione dello Stato. L’attenzione è rivolta agli incontri faccia a faccia fra impiegati e cittadini, mettendo in evidenza la complessa relazione fra i funzionari del welfare – stretti fra il loro ruolo istituzionale e i loro sentimenti – e i cittadini più poveri, mentre tentano di ottenere il massimo dalle loro richieste. Il burocrate e il povero descrive queste interazioni nella prospettiva delle strutture sociali, delle relazioni di classe, delle appartenenze di genere e di quelle categorizzate come razziali.
Vincent Dubois, sociologo e scienziato politico, è professore all’Institut d’études politiques dell’Universita di Strasburgo. È membro del centro di ricerca SAGE (UMR CNRS 7363). Il suo lavoro di ricerca si concentra su una sociologia critica delle politiche pubbliche.
Sottotitolo | Amministrare la miseria |
---|---|
ISBN | 9788857547053 |
Pagine | 274 |
Data di pubblicazione | 2018 |
Autore | Vincent Dubois |
Traduzione di | Lorenzo Alunni |
Collana | Cartografie Sociali |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |