Qual è la specificità e la funzione propria della sociologia nell’attuale società della comunicazione? Se la disciplina sociologica ha avuto fortuna nell’interpretare il cambiamento dal mondo rurale a quello industrializzato, il panorama contemporaneo del passaggio da società moderna a società post-moderna si presenta ancora più complesso: da una parte le teorie della comunicazione creano un distacco dal tessuto sociale, delegando ogni creazione di senso alla comunicazione, dall’altro ci si chiede se non sia proprio il concetto di “comprensione” a segnare il passo nelle scienze sociali. La disciplina possiede gli strumenti teorici per leggere le contraddizioni della società in maniera critica e indicare delle potenziali vie di uscita alle eventuali stagnazioni istituzionali, ma deve forse riscoprire il senso della sua funzione aprendosi alla sua vocazione primaria: studiare il vivente attraverso la lente della critica teorica sia classica che contemporanea, e nel dialogo serrato con le ricerche sul campo. L’intento di questo volume è quello di mettere in atto questa duplice anima della disciplina, coniugando la ricchezza dei classici con la freschezza dei dati offerti dalle ricerche sul campo.
Sottotitolo | Contributi della sociologia contemporanea |
---|---|
ISBN | 9788884837516 |
Pagine | 160 |
Data di pubblicazione | 2008 |
Collana | Eterotopie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |