Una febbre di rivolta sta percorrendo il nostro mondo in preda alla crisi economica. Movimenti di protesta assolutamente nuovi, dai giovani egiziani di piazza Tahrir agli Indignados spagnoli fino a Occupy Wall Street sfuggono a tutte le analisi politiche tradizionali, e si presentano, pur nelle loro differenze, come il fenomeno socialmente più interessante degli ultimi anni. Si affaccia sulla scena della storia un aspetto inedito della globalizzazione: reti autonome di cittadini che sfidano, in modo apparentemente spontaneo, gli attuali assetti del potere. E che ci pongono così una richiesta che non si accontenterà di risposte riciclate.
Luca Taddio è dottore di ricerca in filosofia, insegna Estetica all’Università di Udine. Il suo interesse di ricerca prevalente è la filosofia della percezione e la teoria dell’immagine. È autore di numerosi racconti filosofici, per lo più raccolti nel volume Spazi immaginali (2004). Ha recentemente pubblicato Fenomenologia eretica (2011) e ha curato l’edizione di Quale filosofia per il partito democratico e la sinistra (2012).
Damiano Cantone insegna Estetica presso l’Università degli studi di Trieste. Si occupa dei rapporti fra cinema e filosofia, con particolare attenzione al lavoro di Gilles Deleuze, cui ha dedicato numerosi saggi e articoli. Ha pubblicato una monografia dal titolo Cinema, tempo e soggetto (2009). È redattore della rivista “aut aut”.
Sottotitolo | da occupy wall street a una nuova democrazia |
---|---|
ISBN | 9788857509518 |
Pagine | 60 |
Data di pubblicazione | 2012 |
Autore | Luca Taddio |
Postfazione di | Damiano Cantone |
Collana | Eterotopie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |