Il 5 marzo 1944 la rivista "Dieu vivant" organizza un incontro sul concetto di "peccato": ospite d’eccezione Georges Bataille. Presenti al dialogo: Adamov, Blanchot, Bolin, de Beauvoir, Bruno, Burgelin, Camus, i Padri Daniélou, Dubarle e Maydieu, Gallimard, de Gandillac, Hyppolite, Klossowski, Lahaye, Leiris, Lescure, Madaule, Massignon, Merleau-Ponty, Moré, Hafez, Paulhan, Prévost, Sartre. Prende forma così La condizione del peccato in cui alcuni tra i più importanti filosofi, letterati e saggisti del Novecento francese discutono a proposito di un’umanità che sembra sempre più trovarsi in una condizione di peccaminosità. Il resoconto dell’incontro è preceduto da una lettera di Bataille a un redattore della rivista, dall’estratto della sua relazione raccolto da Klossowski e da un intervento di Padre Daniélou.
Georges Bataille (Billom 1897 — Parigi 1962) è uno degli autori francesi contemporanei più noti e discussi, sia per la poliedricità dei suoi interessi, sia per la mescolanza di stili e strategie presenti nel suo pensiero. Fondatore con Caillois e Leiris del Collegio di Sociologia e animatore di riviste come "Documents", "Acéphale", "Critique", è autore tra l’altro di: Critica dell’occhio, L’anus solaire, Le Lacrime di Eros, La parte maledetta.
ISBN | 9788888791005 |
---|---|
Pagine | 100 |
Data di pubblicazione | 2002 |
Autore | Georges Bataille |
A cura di | Andrea Sartini |
Collana | Eterotopie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |