Girare il booktrailer di un titolo Mimesis per vincere i nostri libri. Leggi il regolamento
Dalla “carta dei servizi” dell’industriale Lombardi (ministro nel 1995), con lo studente- cliente e le lettere anonime per valutare gli insegnanti, tutto è diventato “normale”. Normale, con Berlinguer, pareggiare lacune in matematica con “crediti” in educazione motoria, la Gelmini che s’inventa un “tunnel dei neutrini” dall’Aquila alla Svizzera e la Fedeli, diplomata con un titolo triennale. Legittimo valutare gli studenti con quiz che trasformano la battaglia di Azio nella “battaglia di Anzio” o che i genitori aggrediscano gli insegnanti senza venir denunciati. Che il Ministero neghi i dati sul burn out e contra legem non faccia prevenzione, mentre faccia valutare i docenti da presidi mai formati o valutati e vieti gli scioperi più che nelle unità coronariche. Giacché per l’istruzione investono meno di noi solo Slovacchia, Romania e Bulgaria, con l’80% degli istituti fuori-norma sulla sicurezza e l’obbligo più basso d’Europa, si punta sul liceo scientifico a quattro anni e senza il latino. Un terzo degli insegnanti di sostegno non è specializzato. Il codice deontologico dell’istruzione pubblica è stato scritto da un cardinale. S’impedisce solo ai sindacati di base il diritto di assemblea durante le elezioni per la rappresentatività e s’impone a tutti i pensionati l’iscrizione ai sindacati di partito. Una riforma chiamata “Buona Scuola” demansiona abilitati per latino e greco a far supplenze nelle primarie, e destina un professore di matematica dove ne serve uno di lettere. I docenti sono relegati nel pubblico impiego ove gli “aumenti” contrattuali non possono superare l’inflazione “programmata”, retribuiti al livello più basso della Ue e la metà dei coreani. Così è stata distrutta la scuola.
Stefano d’Errico, dall’86 nel sindacalismo di base, da segretario dell’Unicobas è decisivo (con i Cobas) nello sciopero che fa cadere il ministro Berlinguer (2000), come contro la Gelmini (2008) e la “Buona scuola” renziana (2015). Con Mimesis ha pubblicato nel 2011 Il socialismo libertario e umanista oggi fra politica ed antipolitica. Attualità della revisione berniana del pensiero anarchico e, nel 2007, Anarchismo e politica. Il “programma minimo” dei libertari del Terzo Millennio. Rilettura antologica e biografica di Camillo Berneri.
Sottotitolo | Trent’anni di svalutazione sistematica dell’educazione pubblica e del Paese |
---|---|
ISBN | 9788857560281 |
Pagine | 648 |
Data di pubblicazione | 2019 |
Autore | Stefano DErrico |
Collana | Eterotopie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |