Il volume raccoglie i saggi elaborati da un gruppo di studiosi di letteratura cinese e giapponese provenienti da vari atenei italiani sul ruolo di mediazione e rimodulazione dei canoni linguistico-letterari svolto da antologie e commentari poetici nei sistemi letterari di Cina e Giappone premoderni. Le opere analizzate all’interno dei singoli studi comprendono testi noti e meno noti della tradizione critico-letteraria delle due aree geografico-culturali di riferimento e abbracciano un arco temporale che si estende dal VI secolo d.C. ai primi anni del XIV sec. In ambito cinese, i saggi prendono in esame le opere Wen xin diao long (A.C. Lavagnino), Wenxuan e Yutai xinyong (G. Baccini) e Du lü yanyi (B. Bisetto), mentre in ambito giapponese sono analizzate le opere Man’yōshū (M.C. Migliore), Bunka shūreishū (F. Fraccaro), Ise monogatari (A. Maurizi) e Genji monogatari (I. Sagiyama).
I saggi qui raccolti elaborano le sollecitazioni preliminari emerse nel corso di una giornata di studi svoltasi presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano-Bicocca nell’ambito di un progetto di ricerca intitolato Mediazioni e rimodulazioni del “classico”: antologie e commentari nei sistemi letterari di Cina e Giappone premoderni, diretto da Barbara Bisetto, con la partecipazione di Andrea Maurizi, e finanziato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Barbara Bisetto insegna Lingua e letteratura cinese premoderna presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Verona. Ha pubblicato numerosi saggi dedicati alla narrativa cinese del periodo tardo imperiale e ha curato l’edizione di una selezione di racconti in lingua letteraria di epoca Tang (Il laccio scarlatto, 2010). Accanto agli studi sulla tradizione narrativa premoderna, si interessa delle pratiche di trasmissione e di appropriazione dei testi letterari, anche in prospettiva traduttiva, in particolare nell’ambito della letteratura di commentario e delle raccolte antologiche ed enciclopediche.
Andrea Maurizi insegna Lingua e letteratura giapponese all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha pubblicato numerosi saggi dedicati alla letteratura giapponese premoderna e tradotto diverse opere classiche, tra cui Storia di Ochikubo (1992), Storia del Secondo Consigliere di Hamamatsu (2008), Wakanrōeishū. Raccolta di poesie giapponesi e cinesi da intonare (con I. Sagiyama, 2016) e I racconti di Ise (2018).
ISBN | 9788857552262 |
---|---|
Pagine | 236 |
Data di pubblicazione | 2018 |
A cura di | Barbara Bisetto; Andrea Maurizi |
Collana | Eterotopie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |