Nel tempo mitico e primitivo il senso del vivere-nel-mondo è dato senza alcuna mediazione. È la lunga storia della modernità a operare le sue dissociazioni: l’uomo si scopre “altro” rispetto al mondo che ha perso e il paesaggio affiora in seguito a tale separazione, esponendo il soggetto a un vero e proprio s-paesamento. Da questa frattura procede una narrazione che traccia le coordinate visuali e fenomeniche del paesaggio, interroga i dispositivi di rappresentazione e riscatta l’autenticità rispetto a quell’ipertrofia che alimenta processi di scapeness: dall’immagine del paesaggio al paesaggio delle immagini. Attraversando la produzione di numerosi artisti e intellettuali di ogni epoca (da Ghirri a Guidi, da Smithson a Long, da Cézanne a Morandi, da Anselmo a La Pietra, da Pasolini a Eco) e interpolando le più attuali produzioni culturali (da Parasite alle riprese sull’implosione del Ponte Morandi, dal Manifesto del Terzo Paesaggio di Clément a quello sull’Incompiuto siciliano degli Alterazione Video), il testo si addentra nell’ambiguità semantica tra paesaggio e veduta e tra passi e passages, rievocando i processi di vetrinizzazione del reale preconizzati da Benjamin e riattualizzando il valore epistemico del passo, del cammino, del viaggio intrapreso a piedi quale misura umana e sensibile dei luoghi.
Roberto Lacarbonara (1981), giornalista e curatore di arte contemporanea, è docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Lecce, direttore artistico del Museo CRAC Puglia - Centro Ricerca Arte Contemporanea e young curator per la Fondazione Museo Pino Pascali. Tra le sue più recenti pubblicazioni ha curato, insieme ad Antonio Frugis, Pino Pascali. Fotografie (2018) e pubblicato con Giuseppe Teofilo Super. Pino Pascali e il sogno americano (2017), oltre al recente saggio Fondazione Biscozzi Rimbaud. Una collezione (2020). È redattore della rivista nazionale “Espoarte”.
ISBN | 9788857571423 |
---|---|
Pagine | 116 |
Data di pubblicazione | 2020 |
Autore | Roberto Lacarbonara |
Prefazione di | Massimo Canevacci |
Collana | Eterotopie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Luca Arnaudo - artribune.com, 19 dicembre 2020
"Paesaggi spaesanti. Il nuovo saggio di Roberto Lacarbonara"
Leggi la recensione
Marilena Di Tursi - Corriere del Mezzogiorno, 13 novembre 2020
"I Passages di Benjamin e quel terzo paesaggio"
Leggi la recensione