La conoscenza critica concerne l’apprendimento, il sapere mediato dall’astrazione e dall’insegnamento teorico. La conoscenza clinica, invece, la sperimentazione, la conoscenza diretta di ciò con cui si ha a che fare. è possibile vivere il lavoro intellettuale in termini non di razionalizzazione concettuale, ma di esperienza vissuta, solo quando il distacco critico è costantemente rielaborato soggettivamente e collettivamente nelle pratiche quotidiane. Il presente volume applica la doppia articolazione critica e clinica misurandosi con autori e temi che ne rendono evidente rilevanza e significatività. Si sofferma prima sul lavoro di studiosi come Bataille, Barthes e Lyotard. E, poi, sul nesso saliente che mette a confronto le nozioni di società e solidarietà con quelle di caso ed evento. Accostamento che viene indagato con un capitolo sull’interazionismo simbolico, una riflessione sui rapporti tra istituzioni e pratiche sessuali, una ricerca sulle associazioni di volontariato e uno studio sulla figura del “guappo”.
Carlo Grassi, professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Iuav di Venezia, è stato Visiting professor presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. Ha pubblicato studi sul cinema, Tempo e spazio nel cinema; sulla fotografia, Sociologia del dispositivo fotografico e la voce Fotografia nella Letteratura Italiana curata da Alberto Asor Rosa per Einaudi; la monografia Georges Bataille sociologo della conoscenza; il manuale Sociologia della comunicazione.
Sottotitolo | Bataille, Barthes, Lyotard |
---|---|
ISBN | 9788857509297 |
Pagine | 116 |
Data di pubblicazione | 2012 |
Autore | Carlo Grassi |
Collana | Eterotopie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |