Mussolini e Trump: li divide un secolo e l’atomica, la Guerra fredda e due conflitti mondiali, un centinaio di milioni di morti e la globalizzazione. Eppure il secondo pare essere l’imitatore dei vezzi e dei vizi del primo. Analoghe le strategie che li conducono al potere: un insolito talento nel controllare e usare i mass media e la comunicazione scritta e verbale, di cui sono anche imprenditori, lo spregiudicato ricorso agli slogan e i modi di creazione del consenso. Perfino alcuni tratti della loro personalità sono simili, inclusi i rapporti con le donne. Mussolini alle soglie della società di massa, Trump a quella dei social network, di cui entrambi individuano i rispettivi punti di forza. L’oratoria, il gesto, il corpo sono utilizzati come armi indirizzate verso obiettivi spesso lontani dal bene comune e da quello del Paese, al fine di imporre il proprio carisma sulle folle. Eppure, ricevono consensi. L’attività politica di Mussolini si colloca dopo la Grande Guerra e l’epidemia di spagnola, quella di Trump dopo la crisi del 2008, il sopravvento economico della Cina e durante la pandemia di coronavirus. Mussolini stabilizzò il proprio potere con un regime: accadrà lo stesso per l’America di Trump, nel caso venga rieletto?
Anna Camaiti Hostert vive e lavora tra l’Italia e gli Stati Uniti. Filosofa, ha insegnato in università statunitensi e italiane focalizzando la sua ricerca sui Visual Studies. Ha pubblicato diversi saggi, tra cui: Passing. Dissolvere le identità, superare le differenze (1996), ripubblicato da Meltemi nel 2006 e tradotto in inglese nel 2007, Metix. Cinema globale e cultura visuale (2004), Trump non è una fiction. La nuova America raccontata attraverso le serie televisive (2017) e il libro di racconti La vita nelle cose (2019). Cofondatrice della rivista di studi culturali e di estetica “Ágalma”. Autrice del programma televisivo Rai Metix. È editorialista del magazine online “Succedeoggi”.
Enzo Antonio Cicchino assistente dei fratelli Taviani nel film La Notte di San Lorenzo (1980). Autore Rai per Mixer con Giovanni Minoli e La Grande Storia di Raitre con Luigi Bizzarri. Ha pubblicato dodici volumi, che includono diversi racconti, un romanzo e una trilogia per il teatro. Tra i suoi saggi si ricordano Il Duce attraverso il Luce (2010), Mussolini/Churchill. Il carteggio (con R. Colella, 2016) e Invasioni (2017). Nel 2020 ha creato il canale Erodoto TV su Youtube.
Sottotitolo | Immagini, fake news e mass media: armi di due populisti a confronto |
---|---|
ISBN | 9788857569574 |
Pagine | 188 |
Data di pubblicazione | 2020 |
Autore | Anna Camaiti Hostert, Enzo Antonio Cicchino |
Collana | Eterotopie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Annalisa Colavito - A libro aperto (Cusano Italia TV), 8 dicembre 2020
"A libro aperto"
Guarda la puntata
beunsocial.it, 2 dicembre 2020
"Mussolini e Trump a confronto tra immagini, fake news e rete"
Leggi la recensione
Gioacchino Toni - carmillaonline.com, 23 novembre 2020
"La vita populista al totalitarismo"
Leggi la recensione
Guido Caldiron - Il Manifesto, 4 novembre 2020
"L'ombra del tycoon sul tramonto a stelle e strisce"
Leggi l'articolo
Enzo Antonio Cicchino - Erodoto Tv, 1 novembre 2020
"Trump e Moschetto"
Guarda l'intervista