Girare il booktrailer di un titolo Mimesis per vincere i nostri libri. Leggi il regolamento
In che modo dispositivi virtuali come Facebook plasmano i nostri assetti identitari? Quali margini abbiamo per essere soggetti costituenti, per resistere in modo creativo alle cogenze di dispositivi virtuali che inducono comportamenti standardizzati e prevedibili? Quali margini abbiamo, insomma, per essere creativi in rete? Le risposte sono affidate a uno scavo genealogico capace di leggere in continuità saperi, pratiche e poteri che nella nostra cultura si collegano ai dipositivi-specchio. La catottrica euclidea, la prospettiva di Brunelleschi, lo specchio “maestro de pittori” di Leonardo da Vinci, lo specchio semiotico che, in età umanistico-rinascimentale, è matrice dell’autoritratto e del ritratto, l’invenzione da parte dei maestri vetrai veneziani del vetro cristallino: questi sono soltanto alcuni momenti di una genealogia del virtuale che approda ai dispositivi-specchio contemporanei, i quali generano incessantemente, attraverso gli schermi dei nostri computer, immagini virtuali. Lo specchio come contro-spazio che crea immagini virtuali, come fenomeno-soglia che marca i confini tra immaginario e simbolico, come metafora del pensare: è questo il filo conduttore della ricerca qui presentata, che approda all’analisi dei dispositivi-specchio contemporanei attraverso alcuni studi di caso: la Community del blog collettivo Ibridamenti, l’account Facebook dello scrittore Aldo Nove, il sito Wu Ming. Un medesimo orizzonte accomuna queste diverse esperienze: si tratta di vivere la sfida del virtuale come pratica di libertà personali e collettive, contro i vincoli soffocanti dei dispositivi di potere che ci forgiano e ci condizionano.
Maria Maddalena Mapelli, filosofa di formazione, Phd in Scienze della cognizione e della formazione (E.H.E.S.S Paris e Università Ca’ Foscari, Venezia) è responsabile e coordinatrice del blog Ibridamenti.com promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. Per Mimesis ha curato Dai Blog ai social Network. Arti della connessione nel virtuale (2009) e Nuovi modelli di ricerca universitaria. Pratiche collaborative in rete (2008); ha collaborato a Ripensare Gramsci, tra idealismo, pragmatismo e filosofia della prassi (2009); Cittadinanza digitale (2009) e a Primo Rapporto sulla ricerca educativa in Italia (2007). Ha pubblicato in varie riviste tra cui “aut aut”, “Critique”, “I fogli di Oriss”, “Pedagogika”.
Sottotitolo | Dallo specchio a Facebook |
---|---|
ISBN | 9788857502243 |
Pagine | 229 |
Data di pubblicazione | 2011 |
Autore | Maria Maddalena Mapelli |
Prefazione di | Umberto Margiotta |
Collana | Ibridamenti |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |