Un mito dell’America del Sud racconta un’altra figura leggendaria dell’orgoglio latino. A pochi mesi dalla sua scomparsa, quest’ultimo libro di Chávez mette di fronte a una doppia eredità. Simón Bolívar, noto come El Libertador è stato uno dei più importanti leader nella guerra d’indipendenza dalla Spagna. Al suo mito si è apertamente ispirato Chávez con la sua Rivoluzione bolivariana. In queste pagine, allo stesso tempo appassionate e concrete, si coglie l’eredità di un popolo che alza la testa di fronte ai soprusi del gigante statunitense. La forza e la dignità di chi non fa altro che prendersi ciò che gli appartiene. La semplice grandiosità del progetto di redistribuzione dei proventi del petrolio, realizzata da Chávez, trova in questo libro l’ispirazione teorica nel racconto delle gesta del Libertador.
Hugo Chávez (1954-2013) è stato presidente del Venezuela dal 1999 al 2013, con un’interruzione durante il colpo di stato del 2002. La sua politica era improntata agli ideali del socialismo democratico. Da sempre critico nei confronti della globalizzazione neoliberista e dell’operato degli Stati Uniti in America Latina e nel mondo. Le circostanze della sua morte hanno sollevato in tutto il pianeta dei dubbi sul ruolo statunitense nel favorirla.
ISBN | 978-88-5751-726-1 |
---|---|
Pagine | 202 |
Data di pubblicazione | 2013 |
A cura di | Donatella Caristina |
Collana | Ripensare il '68 |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |