Collana diretta da Paolo Aldo Rossi e Massimo Marra.
Airesis si muove nell’ambito degli studi sul pensiero “altro”: lo studio di sistemi di razionalità “altre” rispetto all’attuale modello della razionalità scientifica; la ricostituzione dell’originale portato semantico dei linguaggi magico-esoterici sia sotto l’aspetto storico che sotto l’aspetto simbolico; l’indagine delle tecniche del corpo e della mente come vie verso il rapporto con il numinoso; l’esplorazione delle molteplici modalità proprie dell’esperienza religiosa e della sapienza mitica; l’analisi delle interazioni specifiche tra complessi culturali attivi nello stesso ambito storico-geografico e l’analisi delle loro rispettive stratificazioni; lo studio dei meccanismi consci ed inconsci attraverso i quali la cultura di scriminata si difende dalla rimozione operata dalla cultura dominante e si rigenera costantemente.
«Quando l’oscurità fu creata, avvolta a spirale come un serpente, occupò le regioni inferiori. Ne uscì un vapore umido, gemente, da cui vibrò un grido inarticolato»: è l’esordio del mito di creazione ermetico, un verbo misterico, che nei secoli ha mietuto...Per saperne di più
Uno dei campi di indagine più fecondi della stagione del Triennio repubblicano è legato alla storia religiosa e alle scelte politiche operate dal clero: le vicende personali dei tre sacerdoti dell’aria insubre (Milano-Varese-Como), qui analizzate, possono...Per saperne di più
Che cos’è l’alchimia? Come si riconosce un documento alchemico e quali strumenti ermeneutici possiede lo storico per accertare l’oggetto della propria ricerca, all’interno di una tradizione spirituale ‘speculativa’ e ‘operativa’ tanto sfuggente e ambigua?...Per saperne di più
La cultura contemporanea, diffusa e massmediatica, continua ad abusare del Medioevo alla stregua di un contenitore di luoghi comuni: un «altrove», lontano e comodo, di origini, radici, comportamenti sociali che vengono sommariamente formalizzati in un «pr...Per saperne di più
L’alchimia napoletana del seicento ha una ricca storia che vede la penetrazione e l’affermazione del meccanicismo cartesiano, con la progressiva dissoluzione dell’impianto culturale magico-ermetico rinascimentale....Per saperne di più