Per Spong “il cristianesimo non è semplicemente fede ricevuta, ma una fede che cresce costantemente nell’interazione con il mondo; egli evidenzia come sia possibile fare della fede una forza contro l’ingiustizia e la mancanza di compassione nella nostra società moderna” (Karen Armstrong, autrice di Storia di Dio). Cinquecento anni dopo la Riforma del 1517, il cristianesimo è di nuovo in crisi. Non essendosi adattato ai progressi del nostro pensiero e delle nostre prospettive spirituali, si è aggrappato a concetti superati e ha difeso tenacemente dogmi formatisi prima dei grandi avanzamenti nel pensiero umano, di cui siamo testimoni. Per il vescovo Spong, esponente di una nuova interpretazione del cristianesimo, i credo sono diventati semplicemente non credibili. In questo suo ultimo libro, forse il più importante di tutta la sua riflessione teologica, Spong commenta ampiamente le sue “dodici tesi”: un coraggioso e meritorio tentativo di portare le conoscenze accademiche attuali sui punti cruciali della Bibbia e del cristianesimo ecclesiastico ai cristiani che siedono nelle panche delle chiese e, più ancora, a quelli che se ne sono allontanati.
John Shelby Spong è stato vescovo episcopaliano di Newark, nel New Jersey, dal 1976 al 2000. Nella sua attività di teologo, ha tenuto conferenze in più di cinquecento università e istituti teologici di tutto il mondo. I suoi libri, che hanno superato il milione di copie in ambiente anglosassone, vantano inoltre numerose traduzioni italiane: Gesù per i non-religiosi (2012), Il quarto Vangelo (2013), Vita eterna. Una nuova visione (2017), Perché il cristianesimo deve cambiare o morire (2019). Spong risiede, con la moglie Christine Barney, a Richmond, in Virginia.
Sottotitolo | Perché il credo delle chiese cristiane non convince più |
---|---|
ISBN | 9788857564081 |
Pagine | 324 |
Data di pubblicazione | 2020 |
Autore | John Shelby Spong |
A cura di | Ferdinando Sudati |
Postfazione di | Luigi Berzano |
Collana | Spiritualità senza Dio? |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Gianfranco Monaca - Tempi di fraternità, ottobre 2020
"Incredibile"
Leggi la recensione
Valeria Roncarati - Il Regno - luglio 2020
"Storia della Chiesa"
Leggi la recensione
Carlo Molari - Rocca, 15 giugno 2020
"L'azione creatrice e onnipotente di Dio"
Leggi la recensione
Carlo Molari - Rocca, 1 giugno 2020
"Salvezza purificazione ed espiazione"
Leggi la recensione
Luigi Berzano - Confronti, 18 giugno 2020
"La teoria sugli 'stili di vita'”
Leggi l’intervista
Gazzetta d'Asti, 8 giugno 2020
"Il secondo scisma nascosto del credo cristiano"
Leggi la recensione
Claudia Fanti - Adista, 16 maggio 2020
"L'ultimo viaggio di Spong nel mistero di Dio"
Leggi la recensione