Nel lungo tratto di tempo che dall’apparizione in Egitto dei primi rotoli di papiro si spinge fino alla produzione dei libri a stampa nel XV secolo, la lettura ha conosciuto in Occidente una delle sue svolte principali nel diverso modo di accostarsi ai testi introdotto dal cristianesimo rispetto all’antichità tra quarto e quinto secolo. Le Confessioni di sant’Agostino ne costituiscono la chiave di volta. Nel tratto di strada percorso da questo primo volume – dal terzo millennio avanti Cristo ai primi del Cinquecento – si dipana la lunga storia del libro, visto come specchio della mente e strumento di lettura, cioè di dialogo tra gli uomini. Un manufatto che nel corso del tempo, pur mantenendo la sua identità dialogica, ha conosciuto molte metamorfosi nella configurazione testuale e nell’abito esterno: dalla forma di rotolo a quella di codice; dal papiro alla pergamena e dalla pergamena alla carta; dalla scrittura manuale a quella stampata. è in seguito approdato al libro industriale del XIX secolo e al libro elettronico di questi ultimi decenni, con forme testuali e modalità di lettura affatto nuove.
Giorgio Montecchi, è professore ordinario di Bibliografia presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano. Le sue ricerche si orientano verso quattro indirizzi di studio: il passaggio dal codice manoscritto al libro a stampa; storia della tipografia, della stampa e dell’editoria dalle origini al XX secolo; storia delle biblioteche e della cultura scritta dal Medioevo ai giorni nostri; temi e problemi di bibliografia e di biblioteconomia. Ha fondato e dirige dal 2006 la rivista «Bibliologia. An International Journal of Bibliography, Library Science, History of Typography and the Book». Tra le sue pubblicazioni si segnalano le seguenti: Il libro nel Rinascimento, 2 volumi (Roma, 1997-2005); Itinerari bibliografici. Storie di libri, di tipografi e di editori (Milano, 2001); con Fabio Venuda, Manuale di biblioteconomia (Milano, 2013).
Sottotitolo | Dalle origini ad Aldo Manuzio |
---|---|
ISBN | 978-88-5753-262-2 |
Pagine | 254 |
Data di pubblicazione | 2015 |
Autore | Giorgio Montecchi |
Collana | Libricolae |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Valeria Merlina - panorama.it, 23 aprile 2016
"Storia del libro e della lettura"
Leggi l'articolo
Maria Benedetti Mancini - Corriere di Viterbo, 27 maggio 2016
"Prendi e leggi, così scriveva Sant'Agostino"
Leggi la recensione
Luoghi dell'infinito (Avvenire), giugno 2016
"L'avventura del libro"
Leggi la recensione