Collana diretta da Paolo Bertella Farnetti.
Comitato Scientifico
Ruth Iyob (University of Missouri-St. Louis) Silvana Palma (Università di Napoli “L’Orientale”) Adolfo Mignemi (Insmli, Milano) Shiferaw Bekele (University of Addis Ababa) Alessandro Triulzi (Università di Napoli “L’Orientale”) Paolo Bertella Farnetti (Università di Modena e Reggio Emilia) Alessandro Pes (Università di Cagliari).
L’obiettivo della collana Passato Prossimo è creare un ponte fra studiosi e grande pubblico nell’ambito di un approccio multidisciplinare alla storia contemporanea. Vorremmo che la storia non fosse la nostra “maestra”, ma la nostra compagna di curiosità, e soprattutto vorremmo che fosse qualcuno con cui dialogare: spazio dunque alle proposte, all’elaborazione di un passato che si fa continuamente presente, per permetterci di pensare il futuro.
Pochi libri ci obbligano a ripensare un intero periodo storico. Calibano e la strega è uno di questi. Ripercorrendo da un punto di vista femminista tre secoli di storia – dalle lotte contadine e dai movimenti eretici del Medioevo alla caccia alle streghe del XVI e XVII secolo in Europa e nel “Nuovo Mondo” –, il libro offre una nuova visione sintetica dei fattori che portarono all’avvento del capitalismo, evocando un mondo di eventi, politiche e soggetti sociali assenti nella visione marxista della “transizione” e ponendo allo stesso tempo le basi per una nuova lettura dei contemporanei processi della globalizzazione.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
Il volume sarà messo in spedizione dal 2 febbraio
... Per saperne di piùQuesto saggio è indirizzato alla scoperta dell’universo delle donne e degli uomini che chiamiamo “giusti” (inseriti in un disegno storico ampio, non riferito solamente alla Shoah): persone normali e in qualche caso eroi civili, tessitori di verità e giustizia, di libertà e legalità, di indipendenza e diversità, di dissenso e diritti umani, con il volto della concretezza e dell’azione, nel segno delle buone pratiche realizzate nello spazio privato e diffuse in quello pubblico.
... Per saperne di piùSebbene oggi sembrino divise sul filo dello scontro di civiltà, e lo spettro evocato da Samuel Huntington si sia sfortunatamente materializzato nell’incubo degli attacchi terroristici, in realtà Cristianesimo e Islam si sono profondamente influenzati da sempre e fin dalle origini.
... Per saperne di piùIl presente libro si compone di due parti, frutto delle idee congiunte e convergenti dei due autori nell’ambito di un’impostazione comune ed unitaria. La prima parte, di Francesco Bochicchio, evidenzia la crisi della democrazia e del diritto, anche di natura formale, e così della stessa libertà non solo come libertà positiva. La seconda parte, di Giorgio Galli, si incentra sulla crisi della democrazia rappresentativa, di cui si evidenziano la profondità e la gravità.
... Per saperne di piùI saggi contenuti in questo volume si concentrano su un aspetto poco presente in un dibattito contemporaneo in cui il tema della guerra e del conflitto è, per necessità di cose, centrale: il tema di ciò che accade dopo le guerre e dei processi che a partire da situazioni di conflittualità producono forme di transizione e pacificazione.
... Per saperne di più