Collana diretta da Paolo Bertella Farnetti.
Comitato Scientifico
Ruth Iyob (University of Missouri-St. Louis) Silvana Palma (Università di Napoli “L’Orientale”) Adolfo Mignemi (Insmli, Milano) Shiferaw Bekele (University of Addis Ababa) Alessandro Triulzi (Università di Napoli “L’Orientale”) Paolo Bertella Farnetti (Università di Modena e Reggio Emilia) Alessandro Pes (Università di Cagliari).
L’obiettivo della collana Passato Prossimo è creare un ponte fra studiosi e grande pubblico nell’ambito di un approccio multidisciplinare alla storia contemporanea. Vorremmo che la storia non fosse la nostra “maestra”, ma la nostra compagna di curiosità, e soprattutto vorremmo che fosse qualcuno con cui dialogare: spazio dunque alle proposte, all’elaborazione di un passato che si fa continuamente presente, per permetterci di pensare il futuro.
Love and Struggle: My life in SDS, the Weather Underground, and Beyond di David Gilbert è l’autobiografia politica dell’autore. David ha attraversato da protagonista, come militante, teorico, nonché ricercatore, un’intensa stagione di impegno politico dall’inizio degli anni ’60 fino all’inizio degli anni ’80, passione che è continuata in carcere dopo il suo arresto.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
Dopo Scacco alla superclass (Mimesis, 2016), Giorgio Galli e Francesco Bochicchio tornano in libreria con un saggio che intende fare chiarezza sul rapporto tra crisi e ruolo delle multinazionali. È corretto affermare che l’attuale situazione abbia coinvolto tutti i livelli della scala sociale, oppure qualcuno ne ha persino tratto vantaggio?
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
Pochi libri ci obbligano a ripensare un intero periodo storico. Calibano e la strega è uno di questi. Ripercorrendo da un punto di vista femminista tre secoli di storia – dalle lotte contadine e dai movimenti eretici del Medioevo alla caccia alle streghe del XVI e XVII secolo in Europa e nel “Nuovo Mondo” –, il libro offre una nuova visione sintetica dei fattori che portarono all’avvento del capitalismo, evocando un mondo di eventi, politiche e soggetti sociali assenti nella visione marxista della “transizione” e ponendo allo stesso tempo le basi per una nuova lettura dei contemporanei processi della globalizzazione.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
Quando nel 2003, a Roma, CasaPound Italia mise radici nel palazzo occupato di via Napoleone III, nessuno avrebbe potuto prevedere la sua rapidissima ascesa. Dalle piazze alle scuole, dai media ai consigli comunali, dalle periferie alle sottoculture musicali, fino ad arrivare alle elezioni politiche del marzo 2018.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
La crisi dilaga. Nei paesi dell’Eurozona, mentre il lavoro sparisce dai settori centrali della produzione a causa delle più recenti tecnologie, le ciniche politiche di austerità ricacciano la popolazione in una miseria che l’Occidente aveva ormai dimenticato.
... Per saperne di piùLo storico e giornalista Aldo Giannuli torna sulla fondazione del sistema di potere sovietico nel suo momento cruciale: il passaggio di testimone tra Lenin e Stalin. Se è possibile rintracciare in Lenin alcune premesse per il successivo sviluppo storico che porterà all’affermazione dello stalinismo, secondo l’autore è errato sostenere una continuità diretta tra le posizioni politiche dei due leader.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub