Collana diretta da Paolo Bertella Farnetti.
Comitato Scientifico
Ruth Iyob (University of Missouri-St. Louis) Silvana Palma (Università di Napoli “L’Orientale”) Adolfo Mignemi (Insmli, Milano) Shiferaw Bekele (University of Addis Ababa) Alessandro Triulzi (Università di Napoli “L’Orientale”) Paolo Bertella Farnetti (Università di Modena e Reggio Emilia) Alessandro Pes (Università di Cagliari).
L’obiettivo della collana Passato Prossimo è creare un ponte fra studiosi e grande pubblico nell’ambito di un approccio multidisciplinare alla storia contemporanea. Vorremmo che la storia non fosse la nostra “maestra”, ma la nostra compagna di curiosità, e soprattutto vorremmo che fosse qualcuno con cui dialogare: spazio dunque alle proposte, all’elaborazione di un passato che si fa continuamente presente, per permetterci di pensare il futuro.
Cosa accadde veramente in piazza Fontana alle 16.37 di quel 12 dicembre 1969? Per quale motivo i servizi segreti intervennero per depistare le indagini? Chi furono i responsabili di questa e delle molte altre stragi che si susseguirono in una micidiale escalation di violenza a cavallo tra la fine degli anni Sessanta e dei Settanta?
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
L’Italia ha un passato coloniale con il quale si è iniziato a fare i conti in tempi relativamente recenti. È un passato che sembra non riuscire a passare, soprattutto rispetto agli immaginari che ha prodotto e che continuano a circolare, spesso non visti, nella cultura contemporanea e nella vita quotidiana. La mancanza di una vera rielaborazione degli immaginari razzializzati prodotti in Italia in quel lungo periodo che va dall’unità d’Italia fino al fascismo, ha fatto sì che questi riemergano oggi attualizzati in una serie di immagini e linguaggi razzializzati o apertamente razzisti. I saggi teorici e le pratiche di ricerca contenuti in questo volume aiutano a ricostruire questo “passato che non passa”, a partire da un’analisi della cultura popolare e di consumo contemporanea, che ne sono impregnate.
... Per saperne di piùNonostante le sue contraddizioni e l’eterogeneità delle sue pratiche la Public History è riuscita a mantenere un’identità di disciplina accademica e, dopo uno sviluppo fortunato negli Stati Uniti, ha iniziato un suo percorso di internazionalizzazione, soprattutto nei paesi linguisticamente affi ni, trovando solo da poco uno spazio nell’Europa continentale. Nel suo sviluppo internazionale si confrontano defi nizioni e applicazioni variegate, con diversi percorsi nazionali alla Public History.
... Per saperne di piùLa narrazione della conquista d’Etiopia, spesso requisita dall’epica di regime, è stata di norma una prerogativa di ufficiali e generali. Quasi mai i soldati semplici hanno reso pubbliche le loro esperienze, né in forma scritta né in forma orale. Obiettivo di questo lavoro è osservare quei fatti dal punto di vista degli ultimi della gerarchia militare. Fonte principale è una serie di interviste raccolte negli anni ’80 e ’90. Dai ricordi incisi al magnetofono emergono i racconti dei combattimenti, delle violenze, dell’incontro con gli “altri”, della vita in colonia. Vicende che non terminarono con la fine dell’impero e che oggi si ritrovano nelle storie dei figli avuti in quelle terre.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
Il presente libro si compone di due parti, frutto delle idee congiunte e convergenti dei due autori nell’ambito di un’impostazione comune ed unitaria. La prima parte, di Francesco Bochicchio, evidenzia la crisi della democrazia e del diritto, anche di natura formale, e così della stessa libertà non solo come libertà positiva. La seconda parte, di Giorgio Galli, si incentra sulla crisi della democrazia rappresentativa, di cui si evidenziano la profondità e la gravità.
... Per saperne di piùLa politica culturale italiana sul patrimonio archeologico e monumentale del Dodecaneso ebbe avvio con l’Italia liberale, tra il 1912 e il 1913, subito dopo l’occupazione delle isole a seguito del conflitto italo-turco, proseguendo durante il fascismo e il secondo conflitto mondiale, fino alla occupazione tedesca del 1943.
... Per saperne di più