Collana diretta da Paolo Bertella Farnetti.
Comitato Scientifico
Ruth Iyob (University of Missouri-St. Louis) Silvana Palma (Università di Napoli “L’Orientale”) Adolfo Mignemi (Insmli, Milano) Shiferaw Bekele (University of Addis Ababa) Alessandro Triulzi (Università di Napoli “L’Orientale”) Paolo Bertella Farnetti (Università di Modena e Reggio Emilia) Alessandro Pes (Università di Cagliari).
L’obiettivo della collana Passato Prossimo è creare un ponte fra studiosi e grande pubblico nell’ambito di un approccio multidisciplinare alla storia contemporanea. Vorremmo che la storia non fosse la nostra “maestra”, ma la nostra compagna di curiosità, e soprattutto vorremmo che fosse qualcuno con cui dialogare: spazio dunque alle proposte, all’elaborazione di un passato che si fa continuamente presente, per permetterci di pensare il futuro.
Lo storico e giornalista Aldo Giannuli torna sulla fondazione del sistema di potere sovietico nel suo momento cruciale: il passaggio di testimone tra Lenin e Stalin. Se è possibile rintracciare in Lenin alcune premesse per il successivo sviluppo storico che porterà all’affermazione dello stalinismo, secondo l’autore è errato sostenere una continuità diretta tra le posizioni politiche dei due leader.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
I documenti dell’OVRA ritrovati negli scantinati del Viminale – e per molto tempo tenuti segreti – accertano un tentativo di pace separata tra URSS, Germania e Italia che rovescia completamente l’interpretazione storica di alcuni episodi cruciali della Seconda guerra mondiale.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
Il volume tratta le coproduzioni cinematografiche fra l’Italia e l’URSS dall’inizio degli anni ’60 alla fine degli anni ’70. Si intende comprendere se e quanto sia possibile, tramite lo studio di quella collaborazione, apportare nuove conoscenze e spunti interpretativi alla più ampia storia delle relazioni fra i due Paesi, nel contesto dell’antagonismo della Guerra fredda.
... Per saperne di piùL’autodeterminazione e il dissenso sono forze della società democraticamente matura. Hanno preso forma nell’obiezione di coscienza e nella disobbedienza civile, con diversi esiti, spesso contradditori e alternativi – tra nobiltà e miseria, tra moralità e immoralità, tra diritti e doveri – nei vari campi, dal passato remoto al presente storico, dagli anni Settanta a oggi.
... Per saperne di piùLa Public history, la storia intesa come bene comune, che ha il pubblico come destinatario e partecipante del prodotto della ricerca storica, apre grandi possibilità di ampliare i sentieri della ricerca e i modi della narrazione/ restituzione al pubblico degli studi sul passato, anche grazie allo sviluppo delle tecnologie multimediali e a una società sempre più informatizzata e social.
... Per saperne di più1917. “Rossi” contro “Bianchi”, bolscevichi opposti alle forze controrivoluzionarie sostenute da Francia, Giappone, Gran Bretagna, Stati Uniti d’America e Regno d’Italia. Mentre le potenze mondiali si disputano il predominio del continente europeo, in Russia il vecchio e il nuovo si fronteggiano in una lotta fratricida.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub