Alla fine dell’800 gli operai ebrei, esclusi dalle industrie avanzate, erano occupati nelle piccole fabbriche che richiedevano mano d’opera ad alta intensità, con orari fino a venti ore e bassi salari, e dove fame e malattie li ponevano ai livelli più infimi della società. Costretti a vivere nella miseria e segregati nella Zona di residenza, subivano tentativi di annientamento con continui pogrom perpetrati dagli zaristi e dalla Chiesa. In queste condizioni nasceva, nel 1897 a Vilna, l’Unione Generale degli Operai Ebrei di Russia, Polonia e Lituania, nota come Bund, il partito operaio ebraico rivoluzionario che diede vita all’emancipazione delle masse ebraiche e russe. Il Bund lottò per il miglioramento della vita dei lavoratori; divenuto presto una delle più importanti organizzazioni operaie, fu fra i fondatori del Partito Social Democratico Operaio Russo con cui determinò le condizioni per la rivoluzione del 1905 e del 1917, contribuendo in maniera decisiva alla caduta dell’impero zarista. La spinta verso il federalismo, l’autonomia culturale e l’autogoverno extraterritoriale degli ebrei, intesi come una delle tante nazionalità della Russia, rivendicati dal Bund, furono elementi del tutto innovatori nell’ambito della socialdemocrazia, che rimangono attuali.
Massimo Pieri, fisico e matematico, è stato un leader del ’68. Esperto di sostenibilità e bioeconomia, partecipa ai lavori di diverse Convenzioni su Ambiente e Sviluppo delle Nazioni Unite. È autore di varie pubblicazioni fra cui Maledetta Isabella, maledetto Colombo. Gli ebrei, gli indiani, l’evangelizzazione come sterminio, Dossier Biodiversità, Desertificazione e Parchi agro-ecologici, Red triumph over the expert.
Sottotitolo | Gli ebrei del bund nella rivoluzione russa |
---|---|
ISBN | 978-88-5753-967-6 |
Pagine | 186 |
Data di pubblicazione | 2017 |
Autore | Massimo Pieri |
Prefazione di | Gherush92; Valentina Sereni |
Collana | Passato prossimo |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Beatrice Andreose - Alias, 18 novembre 2017
"Doikeyt, noi stiamo qui ed ora"
Leggi la recensione
Vincenzo Pinto - ilfoglio.it, 25 settembre 2017
"Doikeyt: noi stiamo qui ora!"
Leggi la recensione
Il Foglio, 19 settembre 2017
"Libri"
Leggi la recensione
Armando Lancellotti - carmillaonline.it, 30 agosto 2017
"Socialisti, ebrei, rivoluzionari: la storia del Bund"
Leggi la recensione
Giorgio Berruto - moked.it, 17 agosto 2017
"Il Bund e il diritto alla differenza"
Leggi la recensione
Yurii Colombo - Il Manifesto, 28 giugno 2017
"Ascesa e caduta del Bund"
Leggi la recensione