Sebbene oggi sembrino divise sul filo dello scontro di civiltà, e lo spettro evocato da Samuel Huntington si sia sfortunatamente materializzato nell’incubo degli attacchi terroristici, in realtà Cristianesimo e Islam si sono profondamente influenzati da sempre e fin dalle origini. Le profonde interrelazioni culturali, teologiche, storiche, economiche, pacifiche ma anche conflittuali (crociate, guerre, terrorismo), tra Europa e mondo musulmano, testimoniano della stretta interrelazione esistente tra i due e del reciproco condizionamento. Non è allora provocatorio definire la religione di Maometto “occidentale”. In questo magistrale saggio, Campanini prende la parola ponendosi da hanif, cioè da puro monoteista nemico degli idoli fideistici, ideologici e culturali. Assume un atteggiamento non apologetico, non fobico, per indagare cosa unisce e divide Cristianesimo e Islam e per dire qualcosa di più vero e giusto sulle origini di una religione e di una civiltà, quella musulmana, che straniera, in fondo, non lo è mai stata.
Massimo Campanini (Milano 1954) è laureato in filosofia e diplomato in lingua araba. Ha insegnato a contratto nelle Università di Urbino e Milano Statale, come ricercatore all’Università di Napoli l’Orientale e attualmente è professore associato di storia dei paesi islamici all’Università di Trento. È autore di oltre 100 articoli scientifici e di 32 monografie, alcune delle quali tradotte in inglese, spagnolo, portoghese e serbo.
ISBN | 978-88-5753-299-8 |
---|---|
Pagine | 158 |
Data di pubblicazione | 2016 |
Autore | Massimo Campanini |
Collana | Passato prossimo |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Claudo Gallo - Tutto libri, 10 ottobre 2020
"Viaggio nel cuore dell'Islam"
Leggi la recensione
Franco Cardini - Avvenire, 10 ottobre 2020
"Addio Massimo Campanini"
Leggi la recensione
Simone Casalini - Corriere del Trentino, 10 ottobre 2020
"Campanini, l'islamista controcorrente"
Leggi la recensione
Andrea Rossi Tonon - Il Corriere del Trentino, 22 marzo 2016
"Il fondamentalismo è minoritario"
Leggi la recensione
Simone Casalini - Il Corriere del Trentino, 27 marzo 2016
"Islam, religione dell'Occidente"
Leggi la recensione
Primaradio, 28 aprile 2016
"L'Islam, religione dell'Occidente"
Ascolta la puntata
Antonio Carioti - Il Corriere della Sera, 5 giugno 2016
"Ai musulmani serve un Kant"
Leggi la recensione
Paolo randazzo - succedeoggi, 13 giugno 2016
"Il Dio ignoto"
Leggi la recensione
Paolo Randazzo - succedeoggi.it, 3 agosto 2016
"Il Dio ignoto"
Leggi la recensione
Livio Partiti - ilpostodelleparole.it, 28 agosto 2016
"Massimo Campanini, l’Islam, religione dell’Occidente"
Ascolta l'intervista
Ilaria Guidantoni - saltinaria.it, 18 settembre 2016
“L'Islam, religione dell'Occidente, di Massimo Campanini"
Leggi la recensione
Nicola Rocchi - Il Giornale di Brescia, 23 novembre
"Con l'Islam una relazione spesso conflittuale"
Leggi la recensione