Il volume tratta le coproduzioni cinematografiche fra l’Italia e l’URSS dall’inizio degli anni ’60 alla fine degli anni ’70. Si intende comprendere se e quanto sia possibile, tramite lo studio di quella collaborazione, apportare nuove conoscenze e spunti interpretativi alla più ampia storia delle relazioni fra i due Paesi, nel contesto dell’antagonismo della Guerra fredda. Gli interrogativi sollevati sono diversi. Essi concernono la genesi della cooperazione, le posizioni degli attori istituzionali e politici, il ruolo degli addetti ai lavori (produttori, cineasti, funzionari), la negoziazione fra i diversi patrimoni artistici, culturali e organizzativi nella realizzazione delle opere, nonché l’accoglienza riservata ai film. Questa forma di cooperazione – al contempo artisticoculturale, economico-industriale e politico- istituzionale – permette di osservare da una prospettiva peculiare le possibilità, così come i limiti, dei complessi rapporti italo-sovietici nell’ambito della distensione fra Est e Ovest.
Stefano Pisu è borsista presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università di Cagliari. Ha pubblicato diversi saggi sulla storia dell’URSS e la storia internazionale attraverso il cinema fra cui: Stalin a Venezia. L’Urss alla Mostra del cinema fra diplomazia culturale e scontro ideologico (1932-1953) (2013); Il XX secolo sul red carpet. Politica, economia e cultura nei festival internazionali del cinema (1932-1976) (2016); Cultura e mobilitazione di massa in URSS. Cinema e pubblico dalla NEP al realismo socialista (2018).
Sottotitolo | Il cinema italo-sovietico nella Guerra fredda |
---|---|
ISBN | 9788857555027 |
Pagine | 216 |
Data di pubblicazione | 2019 |
Autore | Stefano Pisu |
Collana | Passato prossimo |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Chiara Barbo - Vivi il cinema, settembre 2019
"Cinema di carta"
Leggi la recensione