In queste preziosissime memorie sul colonialismo italiano in Etiopia e in particolare sulla strage di Zeret, al rigore della testimonianza storica si intrecciano la pietà e l’amore per un popolo e un paese che hanno lasciato il segno nell’animo del soldato italiano Alessandro Boaglio. La società e la cultura indigene vengono viste con gli occhi di chi tornato in patria ricorda, rivive e rivede in chiave diversa comportamenti, azioni e stragi efferate delle quali l’autore è stato protagonista, essendo partito per l’impero come sergente maggiore di un reparto chimico.
Giovanni Boaglio, membro della Egypt Exploration Society, è curatore del volume In Egitto prima di Napoleone: viaggio della Palestina, Egitto e Sacro Monte Sinai fatto da’ Pietro Lorenzo Pincia oggidi Prevosto della Cattedrale d’Ivrea nel corso degl’anni 1719: 1720: 1721, Galleria del libro, Torino, 1998.
Matteo Dominioni si occupa di storia del colonialismo italiano. È autore di Lo sfascio dell’impero. Gli italiani in Etiopia 1936-1941, Laterza, Roma-Bari, 2008, vincitore del premio letterario Basilicata e ha curato il volume di Carlo Diotti, Prigioniero d’Africa. La battaglia di Adua e l’impresa coloniale del 1895-96 nel diario di un caporale italiano, Nodo, Como, 2006.
Sottotitolo | Cronache abissine di una generazione scomoda |
---|---|
ISBN | 9788857501567 |
Pagine | 172 |
Data di pubblicazione | 2010 |
Autore | Alessandro Boaglio |
A cura di | Giovanni Boaglio Matteo Dominioni |
Collana | Passato prossimo |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |