A Milano vi erano le condizioni economiche e culturali necessarie perché anche in Italia, come nel resto d’Europa, si costituisse un partito socialista. Ma perché il socialismo milanese svolgesse un ruolo fondamentale nella nascita del Partito Socialista Italiano doveva sorgere un gruppo dirigente capace di conquistare al socialismo la classe operaia e di prendere le distanze sia dall’anarchismo sia dalla Democrazia radicale. Fu questo il ruolo esercitato dalla Lega Socialista Milanese di Filippo Turati ed Anna Kuliscioff e dalla «Critica Sociale», la rivista da loro fondata che fu nei decenni successivi il più importante punto di riferimento per tutto il socialismo italiano.
Per più di un secolo, dagli anni Ottanta dell’Ottocento agli anni Novanta del Novecento, le vicende di Milano e quelle del socialismo si sono intrecciate tra loro. Alle grandi Amministrazioni socialiste dell’età liberale, guidate da Emilio Caldara e Angelo Filippetti, ha fatto seguito, nel secondo dopoguerra, una lunga serie di Sindaci socialisti. Una storia appassionante e avvincente che si è poi interrotta ed è stata in parte dimenticata, ma che merita di essere studiata.
Maurizio Punzo ha indirizzato i propri studi alla storia del socialismo italiano e soprattutto all’esperienza riformista di Emilio Caldara e di Filippo Turati, di cui ha pubblicato una parte significativa dei Carteggi. Tra le sue opere più recenti: L’esercizio e le riforme. Filippo Turati e il socialismo (2011) e Un Barbarossa a Palazzo Marino. Emilio Caldara e la giunta socialista (2014).
Sottotitolo | Filippo Turati e il socialismo milanese 1883-1914 |
---|---|
ISBN | 978-88-5753-975-1 |
Pagine | 252 |
Data di pubblicazione | 2017 |
Autore | Maurizio Punzo |
Collana | Storia di Storie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |