Con parole di grande umanità, in queste pagine Rav Laras – eminente figura dell’ebraismo italiano e internazionale, rabbino, tessitore instancabile del dialogo ebraico-cristiano, nonché grande interprete della filosofia medievale – trova il coraggio di raccontare la tragedia che ha investito la sua famiglia, condividendo con altri i suoi ricordi più intimi. E da maestro si fa testimone.
Giuseppe Laras (Torino, 1935 – Milano, 2017), “figlio della Shoah”, studioso insigne del pensiero ebraico medievale e rinascimentale, in particolare di Maimonide, è stato presidente dell’Assemblea Rabbinica Italiana e rabbino capo ad Ancona, Livorno e Milano, dove ha retto la cattedra per oltre venticinque anni. Ha insegnato Storia del pensiero ebraico all’Università degli Studi di Milano.
ISBN | 9788857552248 |
---|---|
Pagine | 64 |
Data di pubblicazione | 2019 |
Autore | Giuseppe Laras |
A cura di | Francesca Nodari |
Collana | Tempo della memoria |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
e.zup - Bresciaoggi, 19 febbraio 2019
"Giusti, la Giornata crea un legame tra città e bassa"
Leggi la recensione
Nino Dolfo - Corriere della Sera (ediz. Brescia), 19 febbraio 2019
"Walesa, Laras e Foa celebrati fra i Giusti"
Leggi la recensione