Sulle tracce di Freud e Lacan l’autrice indaga sul masochismo comune, quello che riguarda tutti: inermi alla nascita, sottomessi al linguaggio, in balia delle pulsioni che ci tormentano, abitati da forze oscure che ci conducono al peggio. Freud ha chiamato questa deriva: Al di là del principio di piacere; pulsione di morte e masochismo diventano sinonimi. Il desiderio è l’unico antidoto efficace al masochismo. Non si alimenta di oggetti, è frugale e il suo motore è puramente soggettivo. Non tutte le forme di masochismo però sono nocive: se accettiamo di essere difettosi e mancanti, se rinunciamo al nostro spontaneo narcisismo, se ci sottomettiamo alle leggi della parola, possiamo desiderare e amare. Il libro sfata alcuni luoghi comuni diffusi anche nella letteratura psicoanalitica: che le donne siano masochiste o che l’obiettivo del masochista sia soffrire; distingue inoltre il masochismo ordinario dal masochismo perverso. Si occupa soprattutto del primo perché la perversione, intesa come trasgressione, è oggi pressoché sparita. La psicoanalisi è il luogo laico in cui è possibile rianimare un desiderio che attende di essere risvegliato.
Marisa Fiumanò, psicoanalista e saggista, dirige la Scuola di Specializzazione per psicoterapeuti Laboratorio Freudiano-Milano. È fondatrice dell’ALI-Milano e membro AMA dell’ALI (Association Lacanienne Internationale). Fa parte del Consiglio Culturale della Casa della Cultura di Milano sul cui sito tiene un blog: “L’inconscio è il sociale”. Collabora a riviste specializzate italiane e straniere. Ha pubblicato fra l’altro: Un sentimento che non inganna. Sguardo e angoscia in psicoanalisi (1991), A ognuna il suo bambino (2000), L’inconscio è il sociale. Desiderio e godimento nella contemporaneità (2010, 2016).
ISBN | 978-88-5753-595-1 |
---|---|
Pagine | 154 |
Data di pubblicazione | 2016 |
Autore | Marisa Fiumanò |
Collana | Nodi |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Massimo Recalcati - La Repubblica, 25 febbraio 2017
"La politica ai tempi del soffro ergo sum"
Leggi la recensione
Laura Pigozzi - doppiozero.com, 31 dicembre 2016
"Masochismi ordinari"
Leggi la recensione