Girare il booktrailer di un titolo Mimesis per vincere i nostri libri. Leggi il regolamento
Scopo di questo libro è rendere visibile la fi losofi a, la storia, le vite, le esperienze che stanno alla base di EMERGENZE SOSTENIBILI, il progetto nato grazie all’alleanza fra l’amministrazione comunale milanese e il Terzo Settore laico e cattolico, che vede assistenti sociali, educatori, mediatori, educatori, psicologi quotidianamente impegnati nel lavoro con gli adolescenti migranti che vivono all’interno di appartamenti diffusi nel territorio, realtà nelle quali si accompagnano i ragazzi verso l’autonomia personale e lavorativa alle soglie della maggiore età. L’intento è quello di far emergere il lavoro svolto intorno al tema lacerante dei minori stranieri non accompagnati, in un momento storico in cui si assiste all’esodo di persone che fuggono in massa da privazioni, guerre, persecuzioni, alla disperata ricerca di una vita migliore al di là del Mediterraneo e dei Balcani. L’Italia, come il resto d’Europa, si sta dividendo fra chi si orienta alla solidarietà e chi si abbandona all’ostilità verso i migranti: la riuscita di progetti-pilota d’integrazione come questo può far spostare il peso della bilancia a favore dell’apertura e dell’accoglienza, contro la chiusura dettata dalla paura e dalla xenofobia.
Alex Foti, editor, traduttore, attivista, è nato a Milano 50 anni fa. Scrive spesso di crisi europea e precariato. Ha fondato la testata online MilanoX ed è autore di Anarchy in the EU (2009) ed Essere di Sinistra oggi (2013)
Sottotitolo | Accoglienza e integrazione degli adolescenti migranti a Milano |
---|---|
ISBN | 978-88-5753-529-6 |
Pagine | 119 |
Data di pubblicazione | 2016 |
Autore | Alex Foti |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |