È il giugno del 1997 quando, durante una delle tre tappe del tour di Ornette Coleman a “La villette” di Parigi, uno spettatore particolare e molto attento, si erge dal pubblico e inizia a porre domande al compositore. Quel 23 giugno sarà consacrato a un incontro vis-à-vis tra due delle personalità più singolari ed eclettiche della scena culturale contemporanea: Ornette Coleman e Jacques Derrida. L’intervista, pur nella sua brevità, tocca i temi dell’armolodia, della democrazia, della civiltà e della civilizzazione, della globalizzazione, dell’assenza di leadership, dell’evento e del suo dispiegarsi. Ricostruendo le storie personali dell’uno e dell’altro, dei soprusi subiti da bambini per il colore della propria pelle (Coleman) o per il credo religioso della propria famiglia (Derrida), i due si confrontano sul concetto di lingua materna e di se e quanto questa influenzi il modo stesso di pensare, perché del resto, si sa, “prima di essere musica, la musica era soltanto parola”.
Samantha Maruzzella laureata in Filosofia sulla questione del sacrificio nelle opere di René Girard e Jacques Derrida, oggi si occupa prevalentemente di storia del costume. Per Mimesis ha curato la traduzione delle opere di Jacques Derrida, Al di là delle apparenze. L’altro è segreto perché è Altro e “Il faut bien manger” o il calcolo del soggetto, ma anche Sentimenti per un’autobiografia di Maria Zambrano. È attualmente docente di Editoria di Moda presso il Master in Fashion Studies della Sapienza – Università di Roma.
Sottotitolo | Un dialogo sul linguaggio dell’altro |
---|---|
ISBN | 978-88-5753-576-0 |
Pagine | 126 |
Data di pubblicazione | 2016 |
Autore | Jacques Derrida, Ornette Coleman |
A cura di | Samantha Maruzzella |
Introduzione di | Massimo Donà |
Collana | Musica contemporanea |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Simone Garino
"Conversazioni con Steve Lacy"
Leggi la recensione
Alessandro Bottero, maggio 2017
"Musica senza alfabeti"
Leggi la recensione
Maria Cristina Coppini - mangialibri.com, 21 marzo 2017
"Musica senza alfabeti"
Leggi la recensione
Corriere di Viterbo, 6 febbraio 2017
"Linguaggi a confronto"
Leggi la recensione
Ernesto D'Angelo - Buscadero, febbraio 2017
"Un dialogo sul linguaggio dell'altro"
Leggi la recensione
Luca Cerchiari - Giornale del Popolo, 31 dicembre 2016
"Filosofia e jazz in dialogo"
Leggi la recensione
Paolo Morelli - alfabeta2.it, 15 dicembre 2016
"Non riusciva a spiegarsi proprio come me. Derrida incontra Coleman"
Leggi la recensione
Gianluca Testani - Play Music (Radio Libri), 15 dicembre 2016
"Musica senza alfabeti"
Ascolta la trasmissione
Alberto Piccinini - Il Venerdì, 18 novembre 2016
"Il jazzista s'improvvisa filosofo"
Leggi la recensione