Luglio ’43. Il Professore arriva a Cotignola. Porta con sé un bagaglio speciale. Con esso ha intenzione di isolarsi, per consacrarsi allo studio del pensiero magico di popoli lontani nello spazio e nel tempo. Ma proprio lì, nella Romagna sperduta, la Storia incombe. Un fiume si tramuta in fronte di guerra. Le cose inanimate si mettono a parlare: una bicicletta, un giornale, un fantoccio, la pianura, le armi. Per non dubitare del proprio essere al mondo, alle persone non resta che inventare un mondo nuovo: un nuovo avvenire sulle macerie della distruzione e un nuovo “popolo” su quelle della guerra civile. Ma, per farlo, ci sono solo un manipolo di vecchi fascisti convertiti, sfollati meridionali, ebrei perseguitati e intellettuali persi nel mondo teorico; e un contadino canapino, un’azdora, un oste, un fornaio, un birocciaio e una massa che parla altro linguaggio. Questa è la storia romanzata di un incontro: quello tra l’antropologo Ernesto de Martino e la Resistenza romagnola. Con quel suo bagaglio speciale che ha qualcosa da dire.
Riccardo Ciavolella è antropologo politico e ogni tanto scrittore. Vive e lavora a Parigi, alternando soggiorni di ricerca in Africa e in Europa e tornando spesso in Italia e in Romagna, per rintracciare connessioni tra mondi. È autore di diversi studi etnografici su subalternità ed emancipazione in Africa, di un manuale di antropologia politica in francese e di un libro per bambini. Per Mimesis ha pubblicato Antropologia politica e contemporaneità e, per Meltemi, L’etnologo e il popolo di questo mondo.
ISBN | 9788857548296 |
---|---|
Pagine | 228 |
Data di pubblicazione | 2018 |
Autore | Riccardo Ciavolella |
Collana | La vita di Sophia |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Raffaella Di Tizio - L'Indice, 6 novembre 2018
"Ragionar teatrando"
Leggi la recensione