Ai Campionati Mondiali di Berlino del 2009 l’atleta sudafricana Caster Semenya ha vinto l’oro negli 800 con un tempo spettacolare. Eppure dopo quella gara sembrava avere più importanza decidere se Caster fosse maschio o femmina e se il suo corpo fosse un vantaggio oppure no. Ma abbiamo proprio bisogno di un sesso? Esistono da sempre queste due categorie o sono il frutto di una norma che impone il binarismo sessuale e condiziona i nostri corpi in tutti gli aspetti della nostra vita? Partendo dal post-strutturalismo francese e dalla Queer Theory americana, si cercherà di comprendere come si costruiscono i corpi e come ciò si rifletta nella vita di tutti i giorni, con un particolare sguardo al mondo dello sport, dove chi non rientra in una categoria è escluso dai giochi.
Elisa Virgili, si è laureata alla Magistrale in Scienze filosofiche presso l’Università degli Studi di Padova, con una tesi su Judith Butler. Si occupa principalmente di Gender Studies e Filosofia Politica. Collabora con la Casa Editrice AlboVersorio, con la Casa di Accoglienza delle Donne maltrattate di Milano (CADM) e con il Forum di psicanalisi Lou Salomè.
Sottotitolo | L'imposizione di un sesso |
---|---|
ISBN | 9788857511672 |
Pagine | 108 |
Data di pubblicazione | 2012 |
Autore | Elisa Virgili |
Collana | LGBTI - studi |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |